La trasformazione di Gowanus, a Brooklyn

Un quartiere rimasto per decenni ai margini, noto per il suo canale inquinato, che oggi si sta riempiendo di spazi culturali, nuovi locali e progetti di riqualificazione

Un quartiere che per decenni è stato sinonimo di abbandono e inquinamento sta vivendo oggi un passaggio radicale. Gowanus, a Brooklyn, era ricordato soprattutto per il suo canale inquinato da tempo e per i magazzini industriali che lo circondavano, spesso vuoti o in disuso. Oggi è invece un laboratorio urbano dove convive il progetto di riqualificazione ambientale e l’arrivo di spazi culturali, locali e iniziative comunitarie.

Il Gowanus Canal, inserito dal 2010 nella lista dei Superfund Sites dell’Agenzia per la protezione ambientale statunitense, è stato per anni al centro delle cronache come uno dei corsi d’acqua più inquinati del paese. Le attività industriali e chimiche del Novecento hanno lasciato sedimenti tossici che solo negli ultimi anni sono diventati oggetto di rimozione attraverso un piano di bonifica complesso e costoso. Parallelamente, le associazioni locali hanno trasformato l’area in un luogo di educazione ambientale e sperimentazione ecologica, con visite guidate e spazi aperti al pubblico.

Ma tutto questo non riguarda solo l’ambientalismo. Negli ex capannoni si moltiplicano gallerie, atelier e locali di spettacolo, confermando la tendenza di Brooklyn a convertire spazi industriali in poli culturali. Strutture come la Old American Can Factory o il centro culturale Littlefield raccontano questa metamorfosi: da simboli di produzione e logistica a contenitori di creatività, concerti e incontri sociali.

E poi c’è la ristorazione. L’arrivo di cucine sperimentali, birrifici artigianali e ristoranti premiati si affianca a piccole pasticcerie e locali di culto che hanno reso il quartiere una destinazione per chi cerca un’offerta diversa da quella dei vicini Park Slope o Carroll Gardens. È lo stesso processo già visto in altre zone di Brooklyn, come Williamsburg, dove i locali hanno contribuito a cambiare la percezione del quartiere e ad attrarre nuovi abitanti.

Oggi a Gowanus convivono magazzini in mattoni con le ciminiere ancora visibili, murales colorati, spazi comunitari e palazzi residenziali in costruzione. È questa stratificazione, tra un passato che resta leggibile e un presente in rapido mutamento, a renderlo uno dei quartieri più peculiari di New York.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto