A poco più di un’ora e mezza da New York, in una delle zone più ricche e storicamente esclusive del Connecticut, c’è un parco costiero che ogni estate attira migliaia di visitatori, nonostante non abbia la fama di altre località balneari dell’area. Si tratta del Greenwich Point Park, una penisola di circa 60 ettari affacciata sulla Long Island Sound: è una delle mete che la rivista Condé Nast Traveler ha inserito nella sua lista delle spiagge più interessanti da raggiungere da New York nel 2025.
Il parco, noto tra i residenti con il nome di “Tod’s Point”, è accessibile dal 1° maggio al 31 ottobre solo con un pass giornaliero o stagionale: per i non residenti il costo è di 10 dollari a persona, mentre i residenti di Greenwich hanno tariffe ridotte o ingresso gratuito. La posizione lo rende raggiungibile sia in auto sia in treno, con la linea Metro-North che collega Grand Central a Old Greenwich in meno di un’ora. Nei fine settimana e nei giorni festivi i biglietti si esauriscono velocemente, e le autorità locali consigliano di prenotare in anticipo.
La spiaggia principale si estende per centinaia di metri e, nelle giornate terse, permette di intravedere in lontananza i grattacieli di Manhattan. Non è soltanto un luogo per prendere il sole: il parco è considerato un’area di rilevanza per la fauna selvatica, in particolare per le rotte migratorie degli uccelli canori e la nidificazione degli osprey. Durante la bassa marea, alcuni tratti sabbiosi emergono lasciando spazio a esplorazioni lungo Shell Beach, dove è possibile osservare piccoli crostacei e, con un po’ di fortuna, le foche del porto.

Oltre alle spiagge, l’area comprende un circuito pedonale asfaltato di circa quattro chilometri che percorre l’intera penisola, alternando tratti boscosi e punti panoramici sull’acqua. Chi preferisce le attività sportive trova a disposizione aree per il kayak, il windsurf, il ciclismo e l’ormeggio di piccole imbarcazioni. Fuori stagione, i sentieri sono percorsi anche da chi porta a spasso il cane, mentre in primavera i giardini dedicati alle farfalle attirano visitatori appassionati di botanica.
Greenwich Point non è sempre stato un parco pubblico. L’area faceva parte di una proprietà privata fino alla metà del Novecento e fu teatro di eventi mondani legati alle famiglie benestanti del New England. L’apertura al pubblico ha trasformato un luogo riservato a pochi in una destinazione frequentata da chi la sceglie tanto per una giornata di mare quanto per un’escursione naturalistica a breve distanza dalla città. L’equilibrio tra fruizione turistica e conservazione ambientale rimane una priorità per il comune, che ogni anno destina fondi e regolamenti specifici per mantenere l’area accessibile e allo stesso tempo preservata.