Anche quest’anno, come ogni luglio e da più di un secolo, il quartiere di Williamsburg, a Brooklyn, si tinge per oltre dieci giorni con il tricolore grazie ad una festa religiosa dalle radici profondamente italiane: la Our Lady of Mount Carmel Feast. L’edizione di quest’anno è iniziata il 9 luglio con una processione di tamburi e ottoni, e culminerà il 20 luglio con il sollevamento del Giglio, una struttura monumentale trasportata a spalla da oltre cento uomini.
Il Giglio è un carro celebrativo alto più di 20 metri, decorato con elementi sacri e floreali, che attraversa le strade del quartiere accompagnata da musica e applausi. Insieme al Giglio viene trasportata anche una barca, simbolo del ritorno di San Paolino a Nola, figura venerata in questa celebrazione. Nonostante l’evidente spettacolarità, l’evento mantiene una natura profondamente devozionale, rafforzata da una serie di messe e momenti religiosi che culminano il 16 luglio, giorno dedicato alla Madonna del Carmelo.
L’origine di questa festa risale a fine Ottocento, quando gruppi di immigrati provenienti dall’Italia meridionale portarono a Williamsburg alcune delle pratiche religiose legate ai santi patroni delle loro terre d’origine. L’iniziativa partì da una società di mutuo soccorso fondata nel 1887, che nel 1903 organizzò la prima edizione del sollevamento del Giglio a Brooklyn. La gestione passò negli anni Cinquanta alla chiesa cattolica locale, la Shrine Church of Our Lady of Mount Carmel, che da allora coordina le celebrazioni religiose e civili.
In molti conoscono manifestazioni come la festa di San Gennaro a Little Italy o il Ferragosto nel Bronx, ma la Our Lady of Mount Carmel Feast resta un appuntamento particolarmente sentito, non solo per la sua durata – dodici giorni consecutivi – ma anche per la varietà delle attività: giostre, bancarelle, giochi, spettacoli dal vivo e un’offerta gastronomica ampia, con piatti e dolci legati alla tradizione italoamericana come zeppole, cannoli e panini con salsiccia e peperoni.
Per i più piccoli è previsto anche il Children’s Giglio, una versione ridotta del sollevamento che si svolge il 15 luglio in orario serale. Il momento più solenne resta però la Messa del 16 luglio, celebrata nel pomeriggio dal vescovo Nicholas DiMarzio, seguita da una processione in cui l’effigie della Madonna viene portata per le strade, in un’atmosfera di raccoglimento che precede i festeggiamenti più vivaci.
La festa, nel tempo, ha assunto un valore che va oltre l’ambito religioso: è diventata un’occasione di riconoscimento identitario per la comunità italoamericana e, più in generale, per chi vive a Williamsburg.