Se ti piacciono gli animali o la lana, abbiamo quel che fa per te. Domenica 18 maggio, infatti, il Queens County Farm Museum ospiterà l’unico festival dedicato alla tosatura delle pecore di New York. L’evento, diventato ormai un appuntamento fisso per molte famiglie, permette di osservare da vicino la pratica della tosatura, che risale a oltre 10.000 anni fa e che resta essenziale per la salute e il benessere degli animali. Le dimostrazioni si terranno alle 11:00, 12:00, 14:00 e 15:00 all’interno della fattoria di Little Neck Parkway, nel Queens.
La tosatura non è solo un’attività agricola, ma anche un gesto di cura. Le pecore, infatti, continuano a produrre lana per tutta la vita e senza un taglio stagionale rischiano surriscaldamento, irritazioni cutanee e difficoltà motorie. «Non fa male», spiegano gli organizzatori, ed è fondamentale per permettere agli animali di affrontare l’estate in modo sicuro. Chi parteciperà all’evento potrà assistere al processo completo, dalla rimozione della lana alla lavorazione artigianale.
Il festival è pensato anche per chi vuole conoscere da vicino la cultura rurale americana. Oltre alla tosatura, il pubblico potrà seguire dimostrazioni di filatura, tintura naturale, tessitura, maglia e uncinetto insieme agli educatori del museo. Sarà possibile anche acquistare gomitoli di lana prodotti nella fattoria e provare a realizzare piccoli lavori a maglia.
Tra le novità di quest’edizione c’è il tour “Animal Adventure”, una passeggiata guidata tra gli animali della fattoria insieme ai contadini del Queens County Farm Museum. L’iniziativa si aggiunge ad altre attività pensate per coinvolgere famiglie e bambini, come la caccia al tesoro, il giro sul carro di fieno e i laboratori didattici accessibili con il “Passaporto delle Attività”, un biglietto speciale da 20 dollari che permette di partecipare a cinque esperienze pratiche.
Il direttore esecutivo del museo, David Hughes, ha spiegato che «il Festival della Tosatura è un promemoria gioioso dei ritmi della vita in fattoria». Secondo Hughes, eventi come questo «collegano i visitatori alle tradizioni agricole che hanno plasmato il nostro passato e continuano a ispirare il nostro futuro». Il museo, attivo dal 1697, è una delle aziende agricole più antiche di New York ancora operative.
L’ingresso al festival è gratuito e i cancelli resteranno aperti dalle 10:00 alle 17:00. Non mancherà la musica dal vivo, e lungo i viali del museo saranno presenti diversi stand di cibo e bevande locali. Una giornata pensata per chi vive in città ma non vuole perdere il contatto con la natura, in uno spazio storico dove le pecore vengono ancora curate come una volta.