Green Lakes State Park, ovvero i Caraibi di New York

Un parco vicino a Syracuse con due laghi glaciali dai colori sorprendenti, tra ecosistemi rari, acque trasparenti e una delle foreste più antiche del nord-est americano

A meno di cinque ore d’auto da New York City, rimanendo comunque all’interno dello Stato, esiste un parco naturale che continua a sorprendere anche chi conosce bene la geografia locale. Si chiama Green Lakes State Park e si trova vicino alla cittadina di Fayetteville, nei pressi di Syracuse. Il parco prende il nome da due bacini d’acqua dalle tonalità inaspettate: Green Lake e Round Lake. Le loro superfici virano stagionalmente verso il turchese brillante, tanto da ricordare più facilmente i colori delle isole caraibiche che quelli abituali dei laghi nordamericani. Ma non si tratta solo di un effetto scenografico: questi laghi appartengono a una categoria molto rara, quella dei laghi meromittici, e conservano una struttura interna così stabile da diventare oggetto di studio scientifico internazionale.

La maggior parte dei laghi mescola le proprie acque almeno due volte l’anno, in primavera e in autunno, quando le variazioni di temperatura rimescolano naturalmente gli strati. Nei laghi meromittici questo non avviene. Le acque profonde restano isolate, prive di ossigeno, e trattengono materiali e micro-organismi che altrove scomparirebbero in poche settimane. In tutto il mondo se ne contano meno di trenta, e la presenza di ben due esempi così accessibili in un unico parco rende Green Lakes un’eccezione quasi senza pari. I ricercatori ci vanno per analizzare batteri primitivi, sedimenti glaciali e particolari fenomeni chimici come il cosiddetto “annual whiting”, un processo che fa apparire l’acqua color latteo-azzurra a causa della precipitazione del carbonato di calcio.

I due laghi si sono formati alla fine dell’ultima era glaciale, circa 15.000 anni fa, quando i movimenti dei ghiacciai scolpirono il paesaggio lasciando depressioni profonde poi riempite dalle acque. Le misurazioni più recenti stimano che Green Lake raggiunga i 59 metri di profondità e Round Lake poco meno. Questa conformazione geologica ha favorito la formazione di ambienti unici, in cui la vita si è adattata in modi spesso ancora sconosciuti. Gli strati inferiori dei laghi, rimasti indisturbati per millenni, funzionano anche come archivi climatici: osservandoli, si possono ricostruire le condizioni ambientali di epoche precedenti all’insediamento umano in questa zona.

Green Lakes è anche una delle destinazioni più suggestive per chi cerca un contatto diretto con la natura in una zona d’America non sempre associata al turismo paesaggistico. I sentieri che circondano i laghi sono facilmente percorribili, con un circuito ad anello di poco più di cinque chilometri. La balneazione è consentita in aree delimitate e, da qualche anno, è possibile noleggiare kayak trasparenti che permettono di osservare direttamente le acque colorate e il fondale sottostante. Nei mesi estivi, il parco offre anche campeggi, aree picnic, un campo da golf e decine di chilometri di percorsi dedicati sia agli escursionisti che agli sport invernali.

Molti dei visitatori non si accorgono però di un altro elemento di grande valore ecologico: la foresta antica che si sviluppa intorno a Round Lake. Nonostante la pressione dello sviluppo edilizio e agricolo che ha trasformato gran parte del nord-est americano, in quest’area si sono conservati alberi secolari, con tronchi larghi e chiome stratificate. Alcuni di questi esemplari sono probabilmente anteriori alla guerra d’indipendenza americana e crescono lungo sentieri meno battuti, sul lato occidentale del parco. È una rarità in una regione dove l’abbattimento sistematico delle foreste ha cancellato quasi ogni traccia di bosco originario.

A rendere ancora più fragile l’equilibrio di questo ecosistema ci sono le formazioni di carbonato di calcio che si trovano sulle sponde dei laghi. Simili a piccole barriere coralline, si creano solo in presenza di condizioni chimiche molto specifiche, e sono così delicate da rischiare di scomparire con il semplice passaggio di un visitatore disattento. La più spettacolare si trova a Deadman’s Point, ma esistono altri punti d’osservazione lungo il percorso che circonda Green Lake. È in questi dettagli, poco noti ma straordinari, che il parco rivela la sua vera natura: non solo luogo di svago, ma archivio vivente della storia naturale dell’America nord-orientale.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Il Ponte si farà

Il Ponte si farà. Quell’idea, quella visione, quella necessità di unire due terre, la Calabria e la Sicilia, che era cominciata con gli antichi romani vedrà la prima pietra quest’anno e l’ultima nel 2032- 2033.  È il governo di centro

Leggi Tutto »
Torna in alto