Un restauro esemplare: Unic e Lineapelle presentano a New York “La Conceria di Pompei”

Potrebbe sembrare un libro di archeologia. Invece è il racconto di un viaggio unico, emozionante ed esemplare nel passato di un settore produttivo antico come l’umanità, ma capace di rinnovarsi senza sosta e di essere moderno da sempre.

UNIC – Concerie Italiane e LINEAPELLE, il 15 luglio 2025, presentano all’Italian Cultural Institute di New York (686 Park Avenue) il progetto editoriale “La Conceria di Pompei – Regio I, Insula 5”. Un libro di pregio, in grande formato, che racconta per parole e immagini il progetto di sponsorizzazione collaborativa attivato con il Parco Archeologico di Pompei per restaurare e aprire al pubblico, sotto forma di museo diffuso, la conceria rinvenuta nel 1873 all’interno degli scavi della città sepolta nel 79 d.C. dall’eruzione del Vesuvio.

Avviata nel 2008, la convenzione tra UNIC, Lineapelle e il Parco Archeologico ha richiesto 15 anni di approfondito e accurato lavoro di recupero e restauro per arrivare alla riapertura dello spazio, avvenuta nel mese di giugno 2023.

“Pompei non è solo una testimonianza del passato, ma un luogo vivo, che appartiene al presente e – anche se può sembrare controintuitivo – al domani,” spiega Gianni Russo, past president di Lineapelle e presidente di Lineapelle. “È proprio questa consapevolezza, unita alla volontà di preservare e trasmettere il valore della nostra storia, che ha guidato l’impegno dei conciatori italiani nel restauro dell’antica conceria rinvenuta nel 1873 nell’Insula 5 della Regio I fin da quando, nel 2008, si presentò l’opportunità di intervenire. Aderimmo con convinzione e senza esitazioni, riconoscendovi un dovere profondo: onorare le radici più antiche del nostro mestiere”.

Questo dovere e questa responsabilità richiedevano di essere raccontati in modo definitivo, dimostrando che investire nella cultura significa investire sul futuro.

“Crediamo fermamente nel valore di questo progetto – conclude Gianni Russo –, che non è solo un’iniziativa di promozione in grado di scuotere culturalmente la nostra filiera e i nostri clienti, ma anche un’opportunità formativa a più livelli. Soprattutto, è un’azione dal forte valore simbolico: un’associazione di categoria – un gruppo di privati – che non si limita a sostenere economicamente un restauro, ma che ne segue ogni fase, anno dopo anno, diventandone custode rappresenta un vero esempio per il mondo imprenditoriale e culturale”.

Alla presentazione interverranno:

  • Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York)
  • Erica Di Giovancarlo (direttore Italian Trade Agency (ICE) di New York)
  • Fulvia Bacchi (CEO di Lineapelle e general manager di UNIC)
  • Luca Fumagalli (direttore laconceria.it e autore)

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto