Un anello e una medaglia per i cento anni del festival di Hoboken

Nel 2026 Hoboken celebrerà il centenario dell’Italian Festival dedicato alla Madonna dei Martiri, una delle ricorrenze religiose e culturali più radicate nella storia della comunità italo-americana del New Jersey. L’evento, che affonda le sue origini nella devozione portata dagli emigrati molfettesi a partire dagli anni Cinquanta, segna cento anni di continuità tra fede, identità e memoria collettiva. Per l’occasione, la Society Madonna dei Martiri ha annunciato la realizzazione di un anello e di una medaglia commemorativa, entrambi simboli tangibili di questo legame secolare tra Molfetta e Hoboken.

Il culto della Madonna dei Martiri, Compatrona di Molfetta, fu introdotto a Hoboken dagli emigrati pugliesi che vi si stabilirono dopo la Seconda guerra mondiale. Negli anni, la processione e la festa religiosa sono diventate uno degli appuntamenti più partecipati della città, capaci di coinvolgere anche le nuove generazioni di italo-americani. Oggi, la comunità molfettese rappresenta una delle più numerose e coese del New Jersey, e il festival è considerato una delle principali manifestazioni di cultura italiana negli Stati Uniti.

Tra le iniziative del centenario, spiccano l’anello celebrativo inciso con il numero “100”, prodotto in edizione limitata in oro e argento, e la medaglia ufficiale ideata da Roberto Pansini, presidente dell’associazione Oll Muvi, conosciuta per il progetto “I Love Molfetta”. La medaglia, realizzata in collaborazione con la Società Madonna dei Martiri e con l’azienda Ragno Gioielli, presenta da un lato l’effigie della Vergine e dall’altro il logo dell’Hoboken Italian Festival, affiancato dalle bandiere italiana e statunitense unite da un’ancora, simbolo del legame tra le due comunità.

Secondo mons. Giuseppe de Candia, dell’Ufficio Migrantes, il centenario rappresenta «un momento in cui la comunità si riconosce come popolo e ritrova, attraverso la devozione, le proprie radici». Le sue parole riprendono il senso originario della festa, nata come atto di ringraziamento e di protezione verso i marinai e le famiglie che affrontavano la traversata oceanica. Oggi, la ricorrenza continua a essere celebrata con processioni, messe solenni, eventi culturali e incontri che mettono in dialogo la tradizione religiosa e la storia dell’emigrazione italiana.

Le celebrazioni del 2026 saranno accompagnate da numerose iniziative pubbliche e religiose, con la partecipazione di delegazioni provenienti dall’Italia e in particolare da Molfetta. Chi desidera ricevere la medaglia ufficiale potrà farne richiesta direttamente alla Society Madonna dei Martiri o all’associazione I Love Molfetta. Un gesto che rappresenta il riconoscimento di un secolo di appartenenza e memoria condivisa tra le due sponde dell’Atlantico.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto