Progetto Alfa, grande successo per la settima edizione del Premio Testimonianza a Napoli consegnato a Brachino, Campitiello, Visone. Riconoscimento speciale per Annamaria Colao

Riccio: “Siamo la rete dei valori positivi”, Fontana: “Evento di alto significato civile”

La settima edizione del Premio Testimonianza, ideata e presieduta dall’associazione Progetto Alfa e patrocinata dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati e dal Comune di Napoli, ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per la promozione dei valori positivi nella società ed avendo come Media partner la testata giornalistica online istituzioni24. L’evento, svoltosi nell’Antico Refettorio del Monastero Regina Coeli nel cuore storico di Napoli, ha visto protagonisti personaggi di rilievo che, con il loro impegno quotidiano, testimoniano speranza, rispetto e solidarietà in diversi settori della vita sociale. Ad affiancare il Presidente Riccio nella consegna dei riconoscimenti i giornalisti Katia Tulipano e Yuri Buono.

Un riconoscimento alle storie di impegno e speranza

“Celebriamo persone che con il loro impegno sono diventate testimoni di valori positivi,” ha dichiarato Pasquale Antonio Riccio, presidente di Progetto Alfa, durante la cerimonia di consegna dei riconoscimenti. “Come ogni anno, questo evento ci permette di conoscere le storie di coloro che, attraverso azioni concrete, rendono il nostro mondo un posto migliore.” 

Tra i premiati di questa edizione, figure di spicco come i giornalisti Claudio Brachino e Mattia Iovane, il magistrato Giuseppe Visone, la dottoressa Federica Celestina Campanari e il  Capo Dipartimento della prevenzione del Ministero della Salute Maria Rosaria Campitiello. Premi anche per personalità impegnate nel mondo della scienza, delle istituzioni, della cooperazione internazionale e dell’educazione, come la dirigente scolastica Daniela Conte, Desirée Pancione, Marcello Lala, Ambrogio Crespi, Umberto De Gregorio, Don Massimo Ghezzi.

Una sorpresa speciale è stata riservata ad Annamaria Colao, recentemente nominata vicepresidente del Consiglio superiore di Sanità (CSS), a testimonianza dell’attenzione del premio verso figure di grande rilievo nel panorama sanitario e scientifico nazionale. 

Un evento di alto valore civile

Il presidente Riccio ha sottolineato come il premio rappresenti un riconoscimento per chi, ogni giorno, testimonia che la speranza, il rispetto degli altri e l’impegno per le giovani generazioni sono più di semplici parole: sono azioni concrete. 

Il presidente della Camera Lorenzo Fontana, nel suo messaggio di saluto, ha evidenziato il ruolo di Progetto Alfa nel panorama culturale e sociale italiano: “L’associazione, dal 2006, promuove un rinnovamento culturale e valoriale della società attraverso iniziative che stimolano riflessioni sul ruolo della memoria, delle radici e della legalità come motori di cambiamento. Questo evento, in particolare, assume un alto significato civile, condividendo le esperienze di chi si impegna in diversi settori per diffondere valori positivi e responsabilizzare i cittadini.” 

La dottoressa Angela Russo ha portato i saluti ed il sostegno alle attività dell’Associazione Progetto Alfa, del Sottosegretario Giuseppina Castiello che per motivi istituzionali non ha potuto presenziare alla cerimonia.

Una tradizione di riconoscimenti di spicco

Nel corso delle precedenti edizioni, Progetto Alfa ha premiato personalità di spicco come il sindaco Gaetano Manfredi, allora Rettore dell’Università Federico II, il divulgatore scientifico Gabriella Greison, il soprano Carmen Giannattasio, il cardinale Crescenzio Sepe, e molti altri protagonisti della cultura, della scienza e delle istituzioni campane e nazionali: l’ex direttore del Santobono Annamaria Minicucci, lo scrittore Maurizio de Giovanni, l’ex Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, all’epoca direttore del Tg2, i giornalisti Rai Antonello Perillo, Gianfranco Coppola e Paolo Corsini.

Un messaggio di speranza e responsabilità

L’evento si conferma come un momento di riflessione e di incoraggiamento per tutti, con l’obiettivo di formare cittadini più consapevoli e responsabili. “Siamo la rete dei valori positivi,” ha concluso Riccio, sottolineando l’importanza di un impegno condiviso per un futuro migliore. 

Il Premio Testimonianza, con la sua risonanza istituzionale e civile, continua a rappresentare un faro di speranza e di esempio per l’intera società italiana.

Immagine di Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo, giornalista e web journalist, laureato con lode in Studi europei a Napoli. Ha condotto programmi su politica ed attualità in televisione e lavorato nel terzo settore. Ha ricevuto premi giornalistici internazionali e attualmente Direttore responsabile di Istituzioni24. Attualmente è delegato presso l'ONU per Progetto Alfa.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Questa foto di New York è stata scattata su Minecraft

Da oltre quattro anni un gruppo internazionale di appassionati lavora alla ricostruzione integrale della città di New York, in scala 1:1, all’interno di Minecraft, il celebre videogioco sandbox di Mojang. L’iniziativa, portata avanti dal collettivo Build The Earth, ha completato

Leggi Tutto »
Torna in alto