Papa Leone XIV il 21 novembre terrà il primo incontro digitale con i giovani americani

In un'epoca in cui le tecnologie digitali assumono un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana, la Chiesa cattolica si apre a nuove modalità di dialogo con i giovani

Il prossimo 21 novembre, alle ore 10.15 (ora della costa orientale degli Stati Uniti), si terrà un evento storico: il primo incontro in diretta streaming tra Papa Leone XIV e circa 15.000 giovani americani durante la plenaria della National Catholic Youth Conference (NCYC).

L’evento, organizzato dalla Federazione Nazionale per la Pastorale Giovanile Cattolica (NFCYM), rappresenta un momento di grande importanza per il dialogo intergenerazionale e interculturale. Per circa 45 minuti, il Papa si rivolgerà direttamente ai ragazzi, provenienti da movimenti giovanili cattolici di tutto il Paese, tra i 14 e i 18 anni, e interagirà con loro in un dialogo dal vivo. Si tratta di un’iniziativa senza precedenti, che mira a rafforzare il senso di appartenenza e di ascolto della Chiesa verso le nuove generazioni.

L’annuncio è stato accolto con “profondo onore” dalla NFCYM, che sottolinea come questa iniziativa rappresenti un segnale forte dell’attenzione del Papa nei confronti dei giovani. Christina Lamas, direttrice esecutiva dell’organizzazione, ha evidenziato che la presenza del Pontefice “è un profondo richiamo al fatto che i giovani sono a cuore della Chiesa e che le loro voci contano”. La scelta di un’interazione digitale, infatti, intende dimostrare come il Papa voglia essere vicino ai giovani anche attraverso i mezzi più innovativi e accessibili.

L’evento si inserisce nel contesto del primo Giubileo degli Influencer Digitali, svoltosi a Roma nel mese di luglio, che ha visto protagonisti giovani e digital creator impegnati nel condividere messaggi di fede e speranza attraverso le piattaforme online. Un trend che sottolinea l’importanza di sfruttare le nuove tecnologie per avvicinare i giovani alla spiritualità e alla testimonianza cristiana.

Secondo mons. Nelson J. Pérez, Arcivescovo di Filadelfia e membro del Consiglio Direttivo di NFCYM, questa scelta del Papa “è un’espressione della sua vicinanza ai giovani cattolici, seguendo le orme di Papa Francesco, che definì i giovani ‘l’adesso di Dio'”. La partecipazione sarà riservata a un gruppo selezionato di giovani, che avranno l’opportunità di dialogare direttamente con Leone XIV, in un momento di grande significato simbolico e pastorale.

L’evento sarà trasmesso in esclusiva da Eternal Word Television Network (EWTN), garantendo una copertura capillare e accessibile a livello nazionale e internazionale. La plenaria della NCYC, che si svolge a Indianapolis, riunirà per tre giorni migliaia di giovani, responsabili di pastorale, membri del clero e volontari provenienti da tutto il territorio statunitense, uniti in preghiera, formazione e celebrazione.

Il 21 novembre si configura così come un’occasione unica di confronto, ascolto e testimonianza, che apre nuove prospettive di dialogo tra la Chiesa e le giovani generazioni, confermando l’importanza di saper parlare il linguaggio dei tempi senza perdere di vista il messaggio di speranza e di fede. Un momento che resterà nella memoria di molti e che segna un passo avanti nel cammino di evangelizzazione digitale della Chiesa cattolica negli Stati Uniti.

Immagine di Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo

Massimo Iaquinangelo, giornalista e web journalist, laureato con lode in Studi europei a Napoli. Ha condotto programmi su politica ed attualità in televisione e lavorato nel terzo settore. Ha ricevuto premi giornalistici internazionali e attualmente Direttore responsabile di Istituzioni24. Attualmente è delegato presso l'ONU per Progetto Alfa.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

La notizia non c’è, ma forse si

Tanto rumore per nulla, o quasi. La stampa mondiale in genere il giorno dopo è ricorsa involontariamente a Shakespeare per la delusione di un mancato annuncio alla fine dell’incontro Trump -Putin in Alaska. No la notizia secca non c’è. Chi

Leggi Tutto »
Torna in alto