Lo chef Leonardo Palazzo porta la cultura del buon cibo nelle scuole con Pastable

Il 25 novembre 2025, presso la P.S. 112 Lefferts Park Elementary School, una delle poche scuole pubbliche di Brooklyn con un programma bilingue in italiano, la cultura gastronomica incontra l’educazione con una iniziativa speciale di organizzata da Pastable Education, l’organizzazione non profit fondata dallo chef Leonardo Palazzo che offre un programma pensato per bambini dai 5 ai 10 anni, nato per unire storie, creatività e cucina semplice. Alle 10 del mattino, gli studenti della scuola parteciperanno a una lezione pratica di cucina dedicata ai cavatelli, guidati dallo chef e dal suo team, che li accompagneranno passo dopo passo nella preparazione della pasta fresca. I bambini scopriranno non solo la tecnica, ma anche le tradizioni che ruotano attorno a uno degli alimenti simbolo dell’Italia. Attraverso laboratori pratici, i piccoli chef impareranno a impastare, mescolare e creare ricette italiane facili e salutari.

Pastable propone un approccio educativo che va oltre la cucina: unisce cultura, nutrizione e consapevolezza, offrendo ai più piccoli strumenti per comprendere l’origine dei cibi, la semplicità degli ingredienti e l’importanza di abitudini sane. Gli insegnanti e i vicepresidi della scuola, sottolineano come attività di food literacy, come quella proposta da Pastable, stiano diventando fondamentali per supportare le famiglie e affrontare le nuove sfide sociali.

Per Chef Leonardo Palazzo, che dopo oltre dieci anni come chef-educatore presso Eataly Flatiron ha deciso di portare le tradizioni italiane nelle scuole pubbliche e nei centri comunitari, il cibo rappresenta un linguaggio universale. “Il cibo è la prima lingua che impariamo”, racconta. “Impastare e cucinare insieme significa condividere, creare legami, volersi bene.” È da questa visione che nasce Pastable, un programma che ogni settimana raggiunge centinaia di bambini e famiglie grazie a collaborazioni con realtà come Harlem Grown e Hamilton-Madison House, portando laboratori pratici, storie, cultura e consapevolezza dell’alimentazione nelle comunità locali.

All’interno di P.S. 112, l’attività si integra con un percorso scolastico che valorizza la lingua e la cultura italiana. La scuola, situata in una comunità con profonde radici italo-americane, considera fondamentale offrire ai bambini occasioni concrete per utilizzare l’italiano e per scoprire, attraverso il cibo, una parte importante della propria identità culturale.

Pastable ribadisce un messaggio semplice e potente: mangiare bene è un diritto, non un lusso. E lo fa con un approccio che unisce competenza culinaria, sensibilità educativa e una profonda attenzione al benessere dei bambini. Con ogni laboratorio, Chef Leonardo e il suo team portano nelle scuole un piccolo pezzo d’Italia, dimostrando come la cucina possa diventare un mezzo per costruire comunità più consapevoli e unite.

Immagine di Elide Vincenti

Elide Vincenti

Laureata con lode in Letteratura Comparata e Arti dello Spettacolo presso la Sapienza di Roma, ha lavorato come Project Manager presso Italy-America Chamber of Commerce Southeast di Miami. Vive a New York, dove frequenta il corso di Master in Critical Journalism e Creative Publishing presso l’Università di New York, Parsons - The New School.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto