Grande successo per Campus Salute a Detroit

Prevenzione, volontariato e cultura italiana al centro della tappa nel Michigan

Dopo il successo di New York, Campus Salute – l’iniziativa dedicata alla promozione della prevenzione sanitaria e del volontariato in ambito medico – ha fatto tappa per la prima volta a Detroit. Un appuntamento atteso, reso possibile grazie alla collaborazione tra il Consolato d’Italia e la Società Dante Alighieri del Michigan, confermando la vocazione della rassegna a essere un ponte tra salute, educazione e cultura.

Nato nel 2015, Campus Salute porta nelle comunità italiane all’estero un modello di prevenzione ispirato ai valori della sanità pubblica italiana e al volontariato come strumento di coesione e solidarietà. La tappa di Detroit era da tempo “nel radar”: un territorio vasto, dove la presenza italiana è articolata ma profondamente radicata, e dove l’arrivo dell’iniziativa ha trovato una comunità «aperta, accogliente e pronta a partecipare».

«L’obiettivo di Campus Salute è duplice», ha spiegato l’organizzatore Pasquale Antonio Riccio. «Da un lato promuovere sani stili di vita e la cultura della prevenzione; dall’altro valorizzare il ruolo del volontariato, che è un fiore all’occhiello dell’Italia e una risorsa preziosa anche all’estero».

Al centro della missione c’è un’idea semplice ma fondamentale: aiutare le persone a prendersi cura di sé, diffondere consapevolezza e portare sul territorio esempi concreti di impegno civico.

Gli oltre 200 screening sanitari gratuiti realizzati nella giornata di domenica dai medici volontari del Campus Salute, sotto la guida del Presidente di Progetto Alpha Pasquale Antonio Riccio, certificano la portata del successo dell’iniziativa, accolta con entusiasmo dalla comunità locale.

Il Consolato d’Italia a Detroit ha fortemente sostenuto l’arrivo della tappa, integrandola all’interno del programma della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. «Da sempre vogliamo promuovere la nostra cucina, non solo con temi tradizionali legati al gusto, ma unendo anche i temi della sostenibilità, del benessere, della salute e della dieta mediterranea», ha dichiarato la Console Allegra Baistrocchi.

La presenza dei medici volontari di Campus Salute ha rappresentato un valore aggiunto non solo simbolico, ma pratico: «Chi vive negli Stati Uniti sa cosa significhi avere accesso a servizi sanitari gratuiti», osserva la Console. «Per questo il contributo dei medici venuti appositamente è stato preziosissimo, un modo per mostrare un’eccellenza italiana direttamente sul territorio di Detroit».

Venerdì mattina la squadra di Campus Salute aveva ricevuto il benvenuto in Michigan partecipando al Torneo Italian American Summit Cup, che ha visto impegnate in un esclusivo quadrangolare anche le rappresentative del Consolato, della Dante Alighieri Michigan e de ilDetroiter (in rappresentanza del Network de ilNewyorkese).

Sul prestigioso parterre dei Detroit Pistons aveva trionfato la squadra in completo giallo della Dante Alighieri Society, vittoriosa in finale proprio sulla compagine de ilDetroiter. In serata le squadre impegnate nell’evento della mattina erano state invitate ad assistere all’avvincente vittoria dei Detroit Pistons sui Philadelfia 76ers nella NBA Cup.

A ospitare domenica l’iniziativa dei volontari di Campus Salute è stata proprio la Dante Alighieri Society of Michigan, da anni impegnata nel promuovere la cultura gastronomica italiana e la corretta educazione alimentare.

«Per noi, promuovere l’Italia all’estero significa anche parlare di salute, alimentazione consapevole e sana cultura del cibo», ha sottolineato la presidente dell’associazione Lia Adelfi. «Con la Settimana della Cucina Italiana lavoriamo per spiegare ai nostri studenti come leggere un’etichetta, come riconoscere l’italian sounding e perché la dieta mediterranea sia così strettamente collegata al benessere».

Un impegno che si sposa perfettamente con la missione di Campus Salute: «Sostenere un progetto basato sul volontariato medico è naturale per noi. Qui in America la prevenzione è fondamentale, e spesso è anche costosa. Portare un servizio gratuito e di alta qualità è un atto di solidarietà che riflette i valori della nostra comunità».

La tappa di Detroit ha mostrato come istituzioni, associazioni culturali e volontari possano cooperare per portare valore aggiunto alla comunità. Dalla promozione dei corretti stili di vita alla diffusione della cultura italiana, fino alla creazione di occasioni di incontro e partecipazione civica, Campus Salute si conferma un progetto capace di andare oltre l’ambito sanitario, diventando un momento di identità condivisa.

Un’iniziativa che, come ha osservato Riccio, «trova nel Michigan un territorio fertile, dove la comunità italiana è pronta a condividere valori, conoscenze e impegno per il benessere collettivo».

Immagine di Guglielmo Timpano

Guglielmo Timpano

Laureato in Scienze Politiche. Giornalista freelance. Conduttore radiofonico. Presentatore televisivo. Appassionato di sport, storia e animali: per combinare tutti questi interessi, il sogno sarebbe seguire un torneo di calcio tra dinosauri.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Hudson Yards illumina anche il Vessel per le feste

Per la prima volta dalla sua apertura, il Vessel sarà incluso nelle decorazioni natalizie di Hudson Yards, che quest’anno ha deciso di estendere l’illuminazione dell’intero distretto anche alla sua struttura più riconoscibile. È una evento, visto che dalla sua inaugurazione

Leggi Tutto »
Torna in alto