Pasolini: Politics & Poetry. New York celebra l’artista a 50 anni dalla morte

Dal 3 al 14 novembre 2025, con Pasolini: Politics & Poetry, la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University dedica una grande rassegna multidisciplinare a Pier Paolo Pasolini, nel cinquantesimo anniversario della sua morte

Pasolini-NewYork-ilNewyorkese

Pasolini: Politics & Poetry è un progetto che riunisce cinema, musica, teatro, arti visive e riflessione accademica per ripensare la figura e l’eredità di uno degli intellettuali più visionari e controversi del Novecento.

Curata dal professore e autore Ara H. Merjian (NYU) e dalla creative producer Mila Tenaglia, la rassegna si propone di interrogare il presente attraverso Pasolini, trasformando la sua voce — poetica e politica al tempo stesso — in un interlocutore vivo per le contraddizioni del nostro tempo. «Non si tratta di commemorare, ma di riattivare la forza radicale della sua visione», spiegano i curatori.

Il programma va ben oltre la semplice retrospettiva cinematografica. Accanto alle proiezioni dei film, provenienti da Cinetecas, dalla Criterion Collection e dagli Archivi Luce, trovano spazio installazioni, performance e letture sceniche ispirate alla sua opera e alla sua eredità.
L’obiettivo è mostrare un Pasolini “vivo”, capace di parlare alle crisi estetiche, politiche e morali del presente, e di ispirare nuove forme di pensiero e di arte.

Tra gli ospiti di rilievo, il regista e scrittore Bruce LaBruce, che discuterà dell’influenza pasoliniana sull’estetica queer contemporanea dopo la proiezione di Teorema (1968), e l’attore e regista Marco Calvani, che porterà in scena A Marxist in New York, una lettura scenica ispirata alla celebre intervista di Pasolini con Oriana Fallaci.

La rassegna si apre il 3 novembre con Studi sullo stile di Bach, un concerto-performance che intreccia le riflessioni di Pasolini sulla musica con le esecuzioni del chitarrista Luigi Attademo e dell’attrice Laura Croce. Nel corso delle due settimane si susseguiranno proiezioni di film chiave come La ricotta e La rabbia (1963), la rara pellicola I turcs tal Friúl — l’unica opera teatrale scritta in friulano — e il documentario Pasolini’s Last Words (2012) della regista Cathy Lee Crane, che introdurrà personalmente la proiezione.

A chiudere la rassegna, il 11 novembre, un evento storico: la prima nordamericana della versione originale a colori de Il Vangelo secondo Matteo (1964), restaurata dalla Fondazione Arco. L’introduzione sarà affidata a Stefano Albertini e Antonio Monda. Parallelamente, negli spazi della Galleria della Casa Italiana, sarà visitabile la mostra Pasolini: Durations, una video-installazione firmata dagli artisti Cathy Lee Crane e John Di Stefano, dedicata al rapporto di Pasolini con il tempo e il pensiero visivo.

PUNTI SALIENTI DEL PROGRAMMA

Mostra – Pasolini: Durations
In esposizione: 3–14 novembre 2025 | Lun–Ven, 10:00–18:00 | Galleria, Casa Italiana
Gli artisti e cineasti Cathy Lee Crane e John Di Stefano presentano una meditazione video sulla poetica, il tempo e il pensiero visivo di Pasolini.

Performance – Studi sullo stile di Bach
Lunedì 3 novembre, ore 18:30 | Auditorium
Il chitarrista Luigi Attademo e l’attrice Laura Croce intrecciano le riflessioni di Pasolini su Bach con l’esecuzione dal vivo, rivelando le risonanze spirituali e drammatiche che hanno plasmato il suo pensiero. (In italiano con sopratitoli in inglese.)

Doppia Proiezione – La ricotta (1963) & La rabbia (1963)
Mercoledì 5 novembre, ore 18:30 | Auditorium
Due dei saggi cinematografici più penetranti di Pasolini su moralità, fede e modernità. (In italiano con sottotitoli in inglese.)

Prima negli Stati Uniti – I turcs tal Friúl (1996)
Giovedì 6 novembre, ore 18:30 | Auditorium
Rara proiezione dell’unica opera teatrale di Pasolini in lingua friulana, filmata durante la produzione veneziana del 1995 diretta da Elio De Capitani(In friulano con titoli in italiano e inglese.)

Proiezione e Conversazione – Teorema (1968)
Venerdì 7 novembre, ore 18:30 | Auditorium
A seguire, una conversazione con il regista Bruce LaBruce sull’influenza di Pasolini sull’estetica queer e sul cinema radicale. (In italiano con sottotitoli in inglese.)

Lettura scenica – A Marxist in New York
Sabato 8 novembre, ore 17:00 | Auditorium
Scritto, diretto e interpretato da Marco Calvani, questo lavoro reimmagina il dialogo di Pasolini con l’America attraverso la sua storica intervista con Oriana Fallaci. (In inglese e italiano.)

Proiezione – Pasolini’s Last Words (2012)
Lunedì 10 novembre, ore 18:00 | Auditorium
La regista Cathy Lee Crane introduce il suo film-saggio elegiaco che ripercorre l’ultimo anno di vita di Pasolini, seguito da una lettura poetica di Stacy Szymaszek, autrice di The Pasolini Book (2022). (In inglese.)

Proiezione restaurata – Il Vangelo secondo Matteo (1964)
Martedì 11 novembre, ore 18:30 | Auditorium
Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini verrà presentato nella versione originale a colori, restaurata dalla Fondazione Arco e mostrata in prima nordamericana. Introduzione di Stefano Albertini e Antonio Monda. (In italiano con sottotitoli in inglese.)

CASA ITALIANA ZERILLI-MARIMÒ

La Casa Italiana Zerilli-Marimò, parte della New York University, è stata fondata nel 1990 con l’obiettivo di promuovere la cultura italiana e favorire il dialogo tra l’Italia e gli Stati Uniti. Offre un ricco programma di eventi pubblici gratuiti, che coinvolgono studiosi, artisti e figure culturali di fama internazionale.

Casa Italiana è un vivace centro di confronto su lingua, letteratura, cinema, musica, teatro, arti visive, politica ed economia.
L’artista rimane una figura di contraddizione — venerata e criticata, profetica e vulnerabile — ma questa ricorrenza invita a qualcosa di più della semplice commemorazione.
Pasolini: Politica e Poesia mira invece a riattivare la forza radicale della sua visione, interrogando la sua produzione letteraria e cinematografica insieme alle provocazioni politiche, morali e linguistiche che continuano a plasmare il discorso culturale globale.

Immagine di Guglielmo Timpano

Guglielmo Timpano

Laureato in Scienze Politiche. Giornalista freelance. Conduttore radiofonico. Presentatore televisivo. Appassionato di sport, storia e animali: per combinare tutti questi interessi, il sogno sarebbe seguire un torneo di calcio tra dinosauri.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto