Food and Future Video Art Contest: gli studenti delle Accademie di Belle Arti volano a New York

Il Concorso che racconta il cibo di domani tra linguaggio creativo, sostenibilità e responsabilità collettiva

Giovedì 16 ottobre, all’Istituto Italiano di Cultura di New York, si è tenuta la selezione del vincitore della seconda edizione di Food and Future, il concorso di videoarte promosso e organizzato da Pensiero Mediterraneo riservato a studenti delle Accademie di Belle Arti italiane: Napoli, Bari e Lecce. Dodici cortometraggi dei brillanti studenti delle accademia– quattro per ciascuna accademia – hanno raccontato, attraverso linguaggi e sensibilità differenti, il rapporto tra cibo, sostenibilità e cultura mediterranea, ponendo l’accento sulla responsabilità collettiva nella gestione delle risorse alimentari e sulla necessità di ripensare il futuro del pianeta a partire dalla tavola.

La Giuria, composta da Claudio Pagliara, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York; Stefano Prior, cofondatore e amministratore di Pensiero Mediterraneo, assente  Luigi Capone, cofondatore di Pensiero Mediterraneo ma che ha avuto con un ruolo essenziale nell’organizzazione e promozione dell’iniziativa) Jacqueline Greaves, giornalista gastronomica e Presidente della giuria; Flavia Pankiewicz, giornalista, scrittrice e ideatrice del progetto; Antonella Marino, professoressa all’Accademia di Belle Arti di Bari e critica d’arte, direttrice artistica dell’iniziativa; Angelo Filomeno, artista; e Antonio Pio Saracino, architetto, designer e artista – ha sottolineato l’alto livello tecnico e concettuale dei lavori presentati, premiando la capacità dei giovani autori di coniugare arte visiva e impegno civile.

I 12 corti finalisti di 3 minuti ciascuno, prodotti dagli studenti delle Accademie, sono stati selezionati da autorevoli docenti: Luigi Barletta per Napoli, Raffaele Fiorella e Francesco Raganato per Bari, Ivan Corbucci e Patrizia Dalmaso per Lecce. Si sono qualificati, per Napoli: Alessandro Cicalese, Lorena Montella e Imma Tizzano con Salsa all’italiana, Emanuele Fiadone e Carmen Franco con Le Tradizioni, Chiara Lotti con Ballarò, Marco Troncone con Avanzi. Per Bari: Carmine A. Brizio e Davide Busco con Sempre Lui; Domenica Colaiemma con Rifugi; Maria Rita Giordano e Alessia Pasquino con Orecchiette of Love; Francesco Zaza con Tavola. Per Lecce: Federica Centonze con La Pasta: Respiro della Terra, Memoria e Futuro; Melissa Mazzotta con Soil; Margherita Pesce con Seta; Francesco Silvaggi con Do you really know what you’re eating?

A vincere il “Food and Future Award 2025” è stato Francesco Silvaggi, studente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, con il video Do You Really Know What You’re Eating? un’animazione dal ritmo incisivo e dall’estetica essenziale che invita lo spettatore a riflettere sulla provenienza e sulla la qualità del cibo che consumiamo ogni giorno. Attraverso immagini evocative e un uso sapiente del suono, il video affronta con tono ironico ma profondamente riflessivo la nostra inconsapevolezza rispetto a ciò che mangiamo, denunciando gli effetti del cibo industriale. Gli ingredienti vengono sostituiti da materiali tossici — metafora potente della contaminazione e dell’artificialità che caratterizzano la produzione alimentare contemporanea — sottolineando come la conoscenza di ciò che arriva sulla nostra tavole rappresenti il primo passo verso un’alimentazione sana, consapevole e sostenibile.

La Menzione di Merito della giuria di esperti è andata Salsa all’italiana, realizzato dagli studenti Alessandro Cicalese, Irena Montella e Imma Tizzano dell’Accademia di Belle Arti di Napoli: un racconto ironico e raffinato che gioca con gli stereotipi della cucina italiana come la salsa, unendo danza e condimento alla cultura popolare e alla creatività.

Il Premio del Pubblico, assegnato tramite il voto della giuria presente in sala, è stato dato al video intitolato Sempre Lui realizzato da Carmine A. Brizio e Davide Busco dell’Accademia di Belle Arti di Bari, un’opera che con uno sguardo poetico e affettivo ruota attorno all’olio come strumento emotivo.

Promosso da Pensiero Mediterraneo, rivista culturale e piattaforma di riflessione nata per valorizzare il pensiero critico e la creatività del Mediterraneo, Food and Future rappresenta molto più di un concorso: è un laboratorio d’idee in cui il cibo diventa linguaggio artistico e uno strumento di educazione civile. L’obiettivo è dare visibilità internazionale ai giovani artisti italiani, incoraggiandoli a esplorare le connessioni tra arte, scienza, ecologia e cultura alimentare.

La cerimonia ufficiale di consegna del premio si terrà a novembre in Italia, presso l’Accademia del vincitore, continuerà la riflessione tra creazione artistica e responsabilità collettiva, un tema che, più che mai, riguarda non solo il presente ma anche il futuro.

Immagine di Elide Vincenti

Elide Vincenti

Laureata con lode in Letteratura Comparata e Arti dello Spettacolo presso la Sapienza di Roma, ha lavorato come Project Manager presso Italy-America Chamber of Commerce Southeast di Miami. Vive a New York, dove frequenta il corso di Master in Critical Journalism e Creative Publishing presso l’Università di New York, Parsons - The New School.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

La morte assurda

Una volta queste cose succedevano, almeno in Italia, solo per il calcio. Questo inizio non assolve nessuno e non condanna neanche il mondo del calcio. Ma un omicidio brutale legato alle rivalità tra tifosi di due squadre di basket, nel

Leggi Tutto »
Torna in alto