Renato Grussu: la conquista di New York tra hotel, delegazioni e imprese italiane

Da Verona a New York, la storia di Renato Grussu e la sua agenzia Arriva Travel, punto di riferimento per delegazioni e aziende italiane negli Stati Uniti

RenatoGrussu-NewYork-ilNewyorkese

Arrivato da Verona nel 1993 con una valigia, pochi vestiti e molta determinazione, Renato Grussu,  ha costruito in oltre trent’anni una carriera straordinaria nel cuore pulsante di New York. Oggi, la sua agenzia di viaggi “Arriva Travel” è un punto di riferimento per Delegazioni governative di alto livello, aziende di fashion, food, tech e per viaggiatori individuali che approdano negli Stati Uniti. Ma il percorso dalla città di Giulietta a Lady Liberty non è sempre stato facile.

Quando sono arrivato a New York nei primi anni ’90, di italiani ce ne erano pochi, nessuno voleva venirci, la città era ancora un campo di battaglia dopo le crisi degli anni ’70 e ’80: buona parte di Manhattan era pericolosa, Lower east side, Meatpacking, Alphabet city etc.. tranne le vie principali come la Fifth Avenue, il resto ai lati della città era un mini Bronx. 

Dopo un primo viaggio esplorativo nel ‘92, Renato decide di trasferirsi definitivamente. Intensi colloqui negli hotel della città, alla ricerca di un’opportunità lo portano ad essere assunto all’hotel Macklowe, un albergo di 800 camere di nuova generazione a Times Square, che all’epoca non solo pericolosa ma vera zona di trincea dopo le otto di sera. Il settore alberghiero, racconta, è stata una vera scuola di vita.

“Pensavo di sapere tutto sul mio lavoro, ma mi sono reso conto che non sapevo nulla. Ho imparato tanto sul funzionamento dei grandi alberghi e delle grandi catene, e sulla differenza culturali e lavorative tra italiani e americani. A New York regna il dio danaro ma è proprio grazie a questo, che tutti  hanno una opportunità. Non è infatti importante che tu ne abbia ma e’ importante che tu lo sappia produrre. Se  produci risultati, per cui denaro, vieni riconosciuto, indipendentemente da età, religione, sesso o orientamento sessuale. Ma chi si ferma è perduto. Un approccio che in Italiano possiamo tradurre come meritocrazia“.

La carriera di Grussu decolla rapidamente: in pochi anni passa da un hotel di 90 camere a Verona a uno di quasi 900 a New York da Director of Front Office a Director of Sales&Marketing per una catena. Ma il percorso non è privo di difficoltà, spesso legate alla burocrazia dei visti e all’assorbimento e comprensione delle diverse dinamiche culturali e sociali della città.

“New York è fredda, competitiva, con tutte le diversità che la rendono unica, ma le possibilità di networking e di sbocchi sono infinite. Non vi e’ nulla che possa essere paragonabile in Italia. La città è una fonte di ispirazione quotidiana che genera, ma anche assorbe un enorme quantità di energia. Il segreto credo sia saperla sfruttare mantenendo l’equilibrio tra ciò che diamo e ciò che prendiamo, senza farsi bruciare e noi italiani su questo abbiamo una marcia in più”.

Nel 2008 Renato compie un passo decisivo: apre la sua agenzia di viaggi, “Arriva Travel”, inizialmente con sette dipendenti americani. La crisi economica dello stesso anno mette a dura prova la neonata attività, ma la capacità di instaurare relazioni solide con clienti di alto profilo, dalle aziende della moda e dell’agroalimentare alle delegazioni ufficiali italiane, e ultimamente vari engagement con aziende del Tech come Google, hanno permesso all’agenzia di sopravvivere e prosperare. Tra i clienti di rilievo, figurano infatti la Presidenza della Repubblica e Palazzo Chigi di cui Grussu ha seguito tutte le delegazioni da Berlusconi in poi quando in visita negli Stati Uniti.

Nonostante la vita frenetica e la costante rotazione di persone tipica di New York, Renato si sente un Newyorkese:

La città era sporca e pericolosa ma era una New York forse più vera ed intensa di quella forse troppo gentrificata di oggi. Nessuno degli amici che conoscevo negli anni ’90 abita ancora qui. Ogni decade credo ci sia un ricambio sia della gente che della città, oggi completamente diversa da quando sono arrivato.

La diversità e gli immigrati sono la vera risorsa economica e culturale di questa città.

Dall’esperienza di Grussu emerge la visione che, la flessibilità e la creatività italiana, unite alla mentalità americana, fatta di opportunità e determinazione sono una solida base di partenza per una buona carriera, qualsiasi sia il settore lavorativo. Renato ha da  poco finito di scrivere un libro di prossima pubblicazione sugli hotel di New York. Non una guida ma un racconto intrigante di eventi storici legati allo sviluppo della città negli ultimi due secoli in un intreccio di storia, architettura, e aneddoti sugli hotel più famosi e altri altri meno conosciuti di Gotham. Un atto di riconoscenza e amore di Renato Grussu per una città incredibilmente unica.

Oggi, all’inizio della sua quarta decade, Renato Grussu resta uno dei simboli del successo italiano a New York: un esempio di come coraggio, determinazione e capacità di adattamento possano trasformare una città non sempre facile, ma sicuramente unica, in una fertile opportunità per il raggiungimento di ambizioni e sogni.

Immagine di Cecilia Gaudenzi

Cecilia Gaudenzi

Giornalista professionista e storyteller. È nata a Roma nel 1991 “sotto il segno dei pesci”, dove si è laureata con lode in Scienze Politiche, all’Università di Roma Tre e dove vive stabilmente. Musica, cinema, letteratura, politica, serie tv, podcast, reportage e terzo settore. Il vizio di scrivere, di tutto e su tutto ce l’ha fin da bambina. Le piace conoscere, capire, raccontare e soprattutto, fare domande. Crede nello scambio di idee e nella contaminazione. Ha girato l'Africa per dare voce all'impegno di donne e uomini che dedicano la loro vita agli altri. La sua parola preferita è resilienza.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto