Cardi B sta lanciando il suo nuovo album, Am I the Drama?, e se hai girato per New York in questi giorni probabilmente te ne sarai accorto, l’avrai sentita o, ancora meglio, l’avrai incontrata. Nelle ultime settimane, infatti, la rapper del Bronx è comparsa in diversi luoghi della città, dai centri commerciali alle stazioni della metropolitana, vendendo personalmente copie fisiche del disco ai passanti. Il contatto diretto con i fan non è stato l’unico espediente: da alcuni giorni la sua voce accompagna anche i pendolari della subway newyorkese, attraverso una serie di annunci registrati diffusi dagli altoparlanti.
I messaggi di Cardi B hanno un tono in linea con la sua personalità pubblica: energici, diretti e con un’ironia che trasforma i consueti avvisi di servizio in frasi memorabili. Nei suoi interventi ricorda ai viaggiatori di “pagare il biglietto ed essere realistici”, invita a “viaggiare sicuri, essere carini e muoversi” e precisa che “i gradini servono per camminare, non per sedersi”. L’MTA, la Metropolitan Transportation Authority, non ha fatto sapere per quanto tempo gli annunci resteranno in programmazione, limitandosi a confermare che sono diffusi “in tutte le stazioni del sistema”.
L’operazione accompagna l’uscita del disco, pubblicato il 19 settembre e capace di superare 49 milioni di ascolti globali su Spotify nei primi quattro giorni. Si tratta del secondo album in studio di Cardi B e include 23 tracce con collaborazioni di grande richiamo, tra cui Janet Jackson, Selena Gomez e Summer Walker.
Cardi B, nome d’arte di Belcalis Marlenis Almánzar, è nata nel 1992 nel Bronx, a New York, da genitori di origine caraibica, con radici nella Repubblica Dominicana e a Trinidad. Cresciuta in un quartiere difficile, ha raccontato spesso come la sua adolescenza sia stata segnata da condizioni economiche complicate e da lavori precari. Prima di entrare nel mondo della musica, ha lavorato come ballerina in club notturni, esperienza che lei stessa ha definito un punto di svolta per conquistare indipendenza e sicurezza economica. La sua spontaneità e la capacità di raccontarsi senza filtri le hanno permesso di costruire rapidamente una comunità di fan sui social media.
La sua notorietà è esplosa inizialmente grazie alla partecipazione al reality Love & Hip Hop: New York, dove ha mostrato la sua personalità travolgente e il desiderio di intraprendere seriamente la carriera musicale. Nel 2017 è arrivato il successo mondiale con il singolo Bodak Yellow, che l’ha portata in cima alla classifica Billboard Hot 100: era la prima volta, dopo quasi vent’anni, che una rapper donna raggiungeva quel traguardo da solista. Da lì è seguita la pubblicazione del suo primo album, Invasion of Privacy (2018), premiato con il Grammy Award come miglior album rap e considerato dalla critica uno dei lavori più influenti dell’hip hop contemporaneo.
Negli anni successivi Cardi B si è affermata come una delle figure più riconoscibili della cultura pop globale, combinando carisma mediatico, attivismo sociale e una presenza costante tra musica, televisione e moda. La sua immagine, costruita su autenticità e linguaggio diretto, le ha permesso di restare al centro dell’attenzione anche oltre i confini del rap, con collaborazioni di alto profilo e continue incursioni nella vita pubblica americana. La sua carriera, tra record di streaming e iniziative fuori dagli schemi, continua a rappresentare un punto di riferimento per una generazione di artisti che cercano di unire successo commerciale e identità personale.
In passato è già successo che l’MTA affidasse a voci celebri i propri annunci della metropolitana. Tra i tanti, è successo con Jerry Seinfeld, Awkwafina e Keenan Thompson. La formula serve anche a catturare l’attenzione di passeggeri spesso distratti o abituati a ignorare i messaggi automatici, rompendo un po’ la monotonia della voce di fondo. Cardi B, poi, ha un suo linguaggio molto riconoscibile ed una popolarità trasversale, oltre ad essere appunto nativa di New York.
Non ci sarà invece una MetroCard speciale dedicata: le tessere cartacee sono state ritirate lo scorso dicembre, sostituite dal sistema digitale OMNY. In passato l’MTA aveva sfruttato le MetroCard brandizzate per campagne legate a personaggi come Olivia Rodrigo e Dolly Parton, che oggi restano ricordi da collezionisti. L’esperimento con Cardi B si gioca quindi tutto sull’esperienza diretta: ascoltarla all’improvviso, tra un treno che arriva e uno che parte, in quella che resta una delle colonne sonore più riconoscibili della vita quotidiana newyorkese.