Campus Salute debutta a New York: conferenza stampa e taglio del nastro alla Scuola d’Italia

La settimana newyorkese di Campus Salute, il progetto italiano che unisce prevenzione, volontariato e partecipazione civica, si è aperta ufficialmente con una conferenza stampa e il simbolico taglio del nastro alla Scuola d’Italia Guglielmo Marconi. Un momento solenne, che ha visto riunite alcune delle più importanti istituzioni italiane e internazionali per celebrare l’arrivo negli Stati Uniti di un’iniziativa che porta con sé un messaggio universale: la salute come diritto e la prevenzione come pratica di comunità.

A testimoniare l’importanza del progetto la presenza di figure di primo piano: il Viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, il Console Generale d’Italia a New York Fabrizio Di Michele, la Vicesegretario Generale per i Paesi Anglofoni extraeuropei del CGIE Silvana Mangione, il Presidente di Campus Salute Pasquale Antonio Riccio, il Presidente di IARL Davide Ippolito, la Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità Annamaria Colao, il fondatore e presidente della GrowTogether Foundation Don Luigi Portarulo e il CEO e Head of School della Scuola d’Italia Michael Cascianelli.

L’evento ha sancito l’avvio della prima edizione americana di Campus Salute, che si svolge in concomitanza con l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, creando un ponte ideale tra diplomazia internazionale e cultura della salute. «Portiamo la prevenzione tra la gente, gratuitamente e con il cuore: è il volontariato la nostra vera forza. Siamo arrivati da Napoli fino all’ONU con l’obiettivo di diffondere consapevolezza e promuovere la cura di sé, del corpo e della mente», ha dichiarato il presidente Pasquale Antonio Riccio, sottolineando la portata storica di questa tappa newyorkese.

«La prevenzione è il primo farmaco. Ne sono sempre più convinto, per la nostra salute e quella del sistema sanitario», ha dichiarato il viceministro Cirielli. «Queste iniziative – ha aggiunto – rappresentano un modello da diffondere in Italia e nel resto del mondo. Ringrazio il presidente del Campus Salute Pasquale Antonio Riccio e la sua fondatrice Annamaria Colao per avermi invitato a questa iniziativa così importante. Ho già partecipato agli eventi di Campus Salute in diverse piazze italiane, ma qui a New York ci permette di far conoscere all’estero anche le nostre eccellenze impegnate nel volontariato e nella cooperazione».


Accanto alla dimensione istituzionale, la conferenza stampa ha evidenziato anche il ruolo scientifico e divulgativo del progetto. La professoressa Annamaria Colao, Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, ha ricordato come molte malattie croniche siano legate a stili di vita poco sani e ha ribadito l’importanza di educare alla salute fin dall’infanzia: «Portare il Campus della Salute alla comunità italiana di New York è il primo passo verso l’internazionalizzazione del progetto, con un messaggio chiaro: la prevenzione non è un lusso, ma un diritto».
La giornata inaugurale si è conclusa con un sentito ringraziamento a tutti i volontari, medici e operatori che rendono possibile Campus Salute. Loro, più di chiunque altro, sono stati celebrati come il vero motore di questa iniziativa che ora guarda con fiducia a un futuro internazionale.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto