Giovedì 4 settembre, il ristorante Locanda Verde, situato nel cuore di Manhattan a Hudson Yards, ha ospitato un press lunch organizzato, all’interno del progetto Savor Quality from Europe, dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e da APOT (Associazione Produttori Olivicoli Toscani), che ha visto la partecipazione di giornalisti e operatori del settore enogastronomico.
Savor Quality from Europe è una campagna triennale co-finanziata dall’Unione Europea che punta a promuovere due eccellenze agroalimentari toscane: il Vino Nobile di Montepulciano DOC e DOCG e l’olio extravergine toscano DOP e IGP, rappresentato dall’associazione APOT. Il progetto prevede una serie di eventi, degustazioni e workshop in Canada e negli Stati Uniti, con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza e la reputazione dei prodotti europei di qualità certificata.
Uno degli aspetti centrali affrontati durante l’incontro è stato quello dedicato alla sostenibilità. Nel 2022, infatti, il Vino Nobile di Montepulciano è diventato la prima e unica denominazione italiana ad ottenere la certificazione di sostenibilità secondo gli standard Equalitas, che valuta l’intero ciclo produttivo sotto i profili ambientale, etico ed economico. Un risultato che riflette un lavoro condiviso tra aziende e territorio.
La degustazione ha proposto una curata selezione di etichette appartenenti alle diverse denominazioni del Vino Nobile – dal classico DOCG, alla più strutturata Riserva, fino alle espressioni di territorio della categoria Pieve – abbinate a un menù stagionale ispirato alla cucina toscana. La degustazione ha permesso di approfondire le caratteristiche delle diverse unità territoriali della denominazione e il ruolo dei microclimi nel determinare l’identità dei vini.
Durante la presentazione, i rappresentanti del Consorzio hanno illustrato anche l’introduzione della nuova categoria “Pieve”, che identifica vini prodotti esclusivamente con uve autoctone (in prevalenza Sangiovese) provenienti da specifiche unità geografiche del comune di Montepulciano. E’ stato evidenziato come lo stesso vitigno, il Sangiovese, riesca a raccontare sfumature completamente diverse a seconda del microclima e del terreno in cui viene coltivato, offrendo uno sguardo ancora più approfondito sulla complessità e sulla ricchezza del territorio di Montepulciano. Si tratta di vini sottoposti ad almeno 36 mesi di affinamento (di cui 24 in legno) e pensati per valorizzare in modo ancora più puntuale le diverse espressioni del territorio che rappresenta il vertice qualitativo della denominazione.
Il presidente del Consorzio, il Dott. Andrea Rossi, ha sottolineato come questa iniziativa abbia anche un valore simbolico: “Il legame tra Italia e Stati Uniti è forte e radicato, sia culturalmente che commercialmente. Portare il Vino Nobile a New York significa rafforzare questo dialogo e promuovere un modello agricolo basato su qualità, identità territoriale e sostenibilità.” Il progetto Savor Quality from Europe, punta a rafforzare la conoscenza dei prodotti certificati attraverso attività mirate nei mercati nordamericani. Il press lunch di New York è stato un’occasione utile per presentare gli ultimi sviluppi del Vino Nobile di Montepulciano e riaffermare l’importanza della tracciabilità, dell’origine e della qualità certificata. Un momento di confronto diretto tra professionisti del settore che conferma l’interesse concreto del mercato statunitense per le produzioni italiane.