Con la cerimonia ufficiale di oggi, l’Italia dà il via al nuovo capitolo della sua rappresentanza diplomatica negli Stati Uniti. Marco Peronaci, nominato lo scorso 12 giugno dal Consiglio dei Ministri, assume ufficialmente il ruolo di Ambasciatore italiano a Washington, sostituendo Mariangela Zappia e rafforzando così il legame tra i due paesi attraverso una figura di grande esperienza e competenza internazionale.
Un percorso professionale di eccellenza
Nato a Pavia nel 1965, Peronaci ha intrapreso un percorso di formazione e carriera che lo ha portato a diventare uno dei diplomatici più qualificati e rispettati del nostro paese. Laureatosi con lode in Scienze Politiche presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1987, ha conseguito successivamente un master in Relazioni Internazionali presso la SIOI di Roma. Superato il concorso diplomatico nel 1988, ha iniziato la sua carriera nel corpo diplomatico nel febbraio 1989.
Nel corso degli anni, Peronaci ha ricoperto incarichi di grande responsabilità in diverse sedi internazionali e organismi istituzionali, sviluppando una profonda conoscenza delle dinamiche geopolitiche e diplomatiche mondiali. La sua esperienza include ruoli di rilievo a Bruxelles, Parigi, Tokyo, Kampala e Washington, con un focus particolare sulle relazioni con l’Unione Europea, il Giappone e le istituzioni internazionali.
Carriera e riconoscimenti
Tra i momenti più significativi della sua carriera, spiccano la nomina a Rappresentante Permanente al Consiglio Atlantico nel dicembre 2022, e le sue precedenti funzioni di ambasciatore presso l’Unione Europea, dove ha guidato il Coreper durante il semestre di presidenza italiana nel 2014. È stato anche inviato speciale per la Brexit, contribuendo a gestire le sfide diplomatiche di questa importante transizione europea.
Peronaci vanta numerosi riconoscimenti, tra cui la nomina a Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2018, e l’Ordine del Sacro Tesoro, Raggi dorati con Gran Collare, conferitogli dal Giappone nel 1998. La sua padronanza di diverse lingue – inglese, francese, spagnolo e giapponese – gli consente di operare con efficacia e sensibilità in contesti multiculturali e complessi.
Il ruolo di ambasciatore negli Stati Uniti
L’incarico di ambasciatore negli Stati Uniti riveste un’importanza strategica fondamentale per l’Italia, in un contesto globale caratterizzato da sfide geopolitiche, economiche e sociali. Peronaci ha già manifestato il suo impegno a rafforzare i rapporti bilaterali, promuovendo la cooperazione in settori chiave come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e la cultura.
Prendendo il testimone dalla sua predecessora Mariangela Zappia, il nuovo ambasciatore si prepara a svolgere un ruolo di ponte tra Roma e Washington, favorendo il dialogo e la collaborazione tra i due paesi in un momento storico di grande complessità e opportunità.
Con la sua lunga e brillante carriera diplomatica, Marco Peronaci si appresta a scrivere un nuovo capitolo della presenza italiana negli Stati Uniti. La sua esperienza e il suo impegno sono garanzia di continuità e innovazione nelle relazioni internazionali, contribuendo a rafforzare il ruolo dell’Italia come attore di primo piano nel panorama globale.