Second Avenue Subway: ok alla Fase 2, Q train fino a East Harlem

Approvato il progetto per la Second Avenue Subway: 1,9 miliardi per tre nuove fermate accessibili a oltre 100mila passeggeri al giorno

La metropolitana di New York si prepara a un’espansione storica: la MTA ha approvato ufficialmente la Fase 2 della Second Avenue Subway, aprendo la strada a uno dei cantieri più significativi nella storia dei trasporti della città. L’intervento permetterà di estendere la linea Q fino a East Harlem, con tre nuove stazioni tra la 106ª e la 125ª strada.

Si tratta di un progetto atteso da oltre un secolo: già nei primi decenni del Novecento si parlava di una linea parallela a Lexington Avenue, ma per anni i lavori erano rimasti sulla carta. Solo nel 2017 è stata inaugurata la Fase 1, che ha portato la linea Q fino alla 96ª strada. Ora la nuova fase punta a colmare un vuoto infrastrutturale che penalizza uno dei quartieri più popolosi e a maggiore dipendenza dai trasporti pubblici: East Harlem.

L’intervento, dal valore di 1,972 miliardi di dollari, sarà realizzato dal consorzio Connect Plus Partners (Halmar International e FCC Construction). Il progetto prevede lo scavo della futura stazione della 125ª strada e l’adattamento di un tunnel costruito negli anni ’70 per accogliere la stazione della 116ª — una scelta che consentirà alla MTA di risparmiare oltre 500 milioni di dollari.

Secondo i piani attuali, il cantiere dovrebbe concludersi intorno al 2032. Una volta ultimato, il prolungamento non solo porterà la linea Q fino alla 125ª strada, ma aggiungerà tre nuove stazioni completamente accessibili ai disabili (ADA compliant) alle fermate di 106ª, 116ª e 125ª strada. L’impatto atteso è notevole: più di 100.000 passeggeri al giorno potranno usufruire della nuova tratta, alleggerendo la pressione sulla linea 4/5/6 di Lexington Avenue, oggi una delle più congestionate dell’intera rete.

Intanto, la rivoluzione dei trasporti di New York non si ferma qui.

La Fase 2 della Second Avenue Subway, infatti, si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione della mobilità newyorchese. Nei prossimi mesi, è previsto il debutto del treno più veloce del Paese, capace di ridurre drasticamente i tempi di percorrenza tra New York e altre città della costa orientale. Parallelamente, entrerà in servizio il primo traghetto ibrido elettrico per i collegamenti con Governors Island, mentre è in fase di progettazione un’espansione di 40 miglia di greenway che permetterà di compiere un giro completo a piedi o in bicicletta intorno a Manhattan.

La rete dei trasporti della città, insomma, si appresta a vivere un decennio di grandi cambiamenti e la Second Avenue Subway si prepara finalmente a diventare realtà per gli abitanti di East Harlem e per tutti i cittadini di New York.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto