Spike Lee: la “Stoop Sale” e il debutto di Highest 2 Lowest

Dal marciapiede di Fort Greene alle sale americane: in pochi giorni Spike Lee ha trasformato il suo quartiere in un palcoscenico per fan e cinefili, mentre il suo nuovo film con Denzel Washington conquista pubblico e critica.

spike-lee-ilnewyorkese

New York non smette mai di sorprendere, e nemmeno Spike Lee. Lo scorso 9 agosto ha richiamato centinaia di fan davanti al quartier generale di 40 Acres and a Mule Filmworks con la sua ormai celebre “Spike’s Joint Pop Up Stoop Sale”: un mercatino a cielo aperto tra poster vintage, libri, memorabilia e soprattutto incontri ravvicinati con il regista premio Oscar. Solo pochi giorni più tardi, il 15 agosto, Lee è tornato al cinema con Highest 2 Lowest, il suo nuovo attesissimo film che segna il ritorno della collaborazione con Denzel Washington.

Stoop Sale: cimeli, autografi e comunità

Il marciapiede di South Elliot Place si è trasformato in un autentico block party. Fan in fila fin dall’alba hanno atteso ore pur di acquistare un pezzo di storia del cinema e scambiare due parole con Spike. C’era chi portava vinili di Do the Right Thing, chi disegni, chi sneakers Jordan Spizike: Lee ha firmato tutto con entusiasmo, creando un clima di festa e condivisione che ha travalicato la semplice vendita di oggetti.

Musica, double dutch, racconti di vita legati ai suoi film: la “Stoop Sale” è stata molto più di un evento commerciale, diventando un momento di comunità, memoria e celebrazione culturale.

Il ritorno con Highest 2 Lowest

Il 15 agosto Spike Lee ha poi presentato nelle sale americane Highest 2 Lowest, rivisitazione neo-noir del classico di Akira Kurosawa High and Low (1963), ambientata nella New York contemporanea.

Protagonista è Denzel Washington, alla quinta collaborazione con il regista e al ritorno al suo fianco dopo Inside Man (2006). Washington interpreta David King, magnate della musica alle prese con un rapimento che lo costringe a mettere in discussione etica e potere. Nel cast anche A$AP Rocky, che ha sorpreso pubblico e critica con una scena di rap battle già considerata iconica.

Dopo l’anteprima mondiale al Festival di Cannes, il film ha ricevuto consensi per la regia energica e visionaria di Lee e per la performance intensa e magnetica di Washington. La critica americana parla già di uno dei titoli più forti della stagione.

Dopo la corsa nelle sale, Highest 2 Lowest approderà in streaming su Apple TV+ il 5 settembre, pronto a conquistare un pubblico globale.

In meno di dieci giorni, Fort Greene è diventato simbolo del doppio volto di Spike Lee: da un lato il regista che non dimentica le radici, dall’altro l’autore capace di portare il suo cinema nelle arene internazionali. Un cerchio che si chiude e allo stesso tempo rilancia: perché, come ha sempre dimostrato, il cinema di Spike Lee nasce dalla strada e torna sempre alla comunità che l’ha visto crescere.

Immagine di Michele Mari

Michele Mari

Michele Mari è un direttore creativo italiano e art director con base a Manhattan. Vive e lavora a New York, città che ama profondamente — quasi quanto ama la pizza. Quando non lavora su campagne o concept creativi, va a caccia delle storie (e delle fette) più sorprendenti della città, raccontandole su Instagram.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Italia, terra di mille uve

C’è un mistero sottile e affascinante che si cela dietro ogni calice di vino italiano. Non è solo questione di gusto, profumo o colore: è qualcosa che affonda le radici nella terra, nella storia e nel cuore delle persone che

Leggi Tutto »
Torna in alto