Nata all’inizio del Novecento come semplice punto di prestito di libri per la comunità locale, la Queens Public Library è oggi una rete di 66 sedi che copre l’intero territorio del Queens e serve milioni di residenti ogni anno. Il suo patrimonio non si limita ai volumi sugli scaffali: la tessera d’iscrizione, gratuita per chi vive o studia a New York, consente l’accesso a una serie di servizi e opportunità che negli ultimi anni si sono ampliati ben oltre la lettura tradizionale.
Uno dei programmi più utilizzati è il Culture Pass, nato nel 2018 da un accordo tra le biblioteche pubbliche di New York e numerose istituzioni culturali della città. Con una semplice prenotazione online, i possessori della tessera possono ottenere ingressi gratuiti in decine di musei, giardini e centri espositivi. L’iniziativa ha contribuito ad avvicinare un pubblico più ampio a luoghi come il Brooklyn Botanic Garden o la Frick Collection, che altrimenti sarebbero rimasti fuori dalla portata di molti per via dei costi di ingresso.
La biblioteca ha poi sviluppato negli anni una funzione sempre più marcata di centro civico. Nei cataloghi digitali è possibile consultare gratuitamente quotidiani internazionali, tra cui il New York Times, e accedere a banche dati di ricerca normalmente riservate a università e istituti specializzati. Parallelamente, la Job and Business Academy offre corsi di aggiornamento professionale, dall’uso avanzato di piattaforme come LinkedIn a programmi di formazione per settori specifici, con l’obiettivo dichiarato di sostenere chi cerca lavoro o vuole riqualificarsi.
Il calendario delle attività è un altro elemento che ha trasformato le sedi in luoghi di aggregazione. Club di lettura, proiezioni cinematografiche, laboratori per bambini e corsi di preparazione al college si alternano durante tutto l’anno, con un’attenzione particolare alle famiglie e agli adolescenti. Le iniziative includono anche sessioni dedicate alle prove di ammissione universitaria e consulenze sulle borse di studio, in un’ottica di supporto all’intero percorso formativo.
Più di recente, la biblioteca ha avviato anche programmi legati al benessere fisico, introducendo corsi gratuiti di yoga, zumba e altre attività sportive nelle proprie sedi. Tutto questo certifica l’È un aspetto che riflette un’evoluzione ‘evoluzione delle biblioteche pubbliche negli Stati Uniti: da luoghi di lettura a spazi multifunzionali, capaci di rispondere a bisogni diversi della comunità, in una città dove l’accesso a cultura, formazione e salute non è sempre equamente distribuito.