Studenti della Roosevelt School Weehawken NJ sulla rivista SMartS con Molfetta

Gli studenti della Theodore Roosevelt School di Weehawken, nel New Jersey, hanno raggiunto un traguardo significativo nell’istruzione internazionale, con il loro progetto di ricerca collaborativa presentato nel secondo numero della rivista internazionale SMartS. Questo progetto innovativo, che fonde arte, scienza e creatività, ha riunito studenti di Weehawken e Molfetta, in Italia, in un’esperienza di apprendimento davvero transatlantica.

La rivista SMartS, fondata dall’insegnante d’arte italiano Giovanni Perillo, mira a rivoluzionare l’educazione artistica integrando un approccio scientifico basato su osservazione, ipotesi e verifica sperimentale. Funge da piattaforma globale per studenti e insegnanti per condividere idee, collaborare a progetti ed esplorare nuove prospettive nell’arte e nell’apprendimento.

Il progetto principale, intitolato “REGOLARITÀ VS. IRREGOLARITÀ: MOVIMENTO E BELLEZZA DELLE IMMAGINI”, è nato da un’iniziativa congiunta tra gli studenti della Roosevelt School e della Poli School di Molfetta, in Italia.

Guidata dagli insegnanti Giovanni Perillo e Lorenza Minervini della Poli School e accolta con entusiasmo dall’insegnante di scienze della Roosevelt School Donna Jimmerson, l’iniziativa ha trasformato un’attività artistica in un rigoroso studio sperimentale.

Vedere i nostri studenti partecipare a un progetto con sede in Italia è un potente promemoria del fatto che l’istruzione oggi è davvero globale. Al giorno d’oggi, la collaborazione internazionale non è un lusso, è essenziale. I nostri studenti stanno imparando a connettersi tra culture diverse, a pensare globalmente e a guidare con una prospettiva più ampia. Questo è l’apprendimento del XXI secolo

Eric Crespo, Sovrintendente del Weehawken TSD

Il progetto è iniziato con una domanda accattivante: “Quali immagini sono più belle? Quali appaiono più dinamiche?”

Gli studenti di entrambe le scuole hanno collaborato tramite videoconferenze in lingua inglese, formulando ipotesi e creando una vasta gamma di immagini geometriche, sia regolari che irregolari. È stato quindi condotto un sondaggio sperimentale, coinvolgendo insegnanti, studenti e genitori di entrambe le comunità. I risultati sono stati analizzati e discussi durante le videochiamate di follow-up, che hanno portato alla redazione congiunta di un articolo scientifico pubblicato sulla rivista SMartS in inglese e italiano.

Questo workshop di ricerca ha esemplificato la missione della rivista di incoraggiare il dialogo, il pensiero critico e l’apprendimento attivo oltre i confini. La partecipazione della Roosevelt School evidenzia una rete globale in crescita di istituti scolastici che contribuiscono alla rivista SMartS, tra cui scuole di Turchia, Polonia e Brasile, nonchè stimati professori di università italiane e brasiliane.

I nostri studenti hanno acquisito un’esperienza preziosa nella ricerca interdisciplinare, nella comunicazione interculturale e nella scrittura scientifica. Questo progetto ha dimostrato concretamente che i confini educativi possono essere trascesi, dando vita a esperienze di apprendimento condivise e significative che uniscono rigore scientifico e creatività artistica.

Francesca Amato, Vice Sovrintendente del Distretto Scolastico di Weehawken Township

Il successo del progetto “REGOLARITÀ VS. IRREGOLARITÀ: MOVIMENTO E BELLEZZA DELLE IMMAGINI” rappresenta un esempio stimolante di come le scuole di tutto il mondo possano promuovere ambienti di apprendimento attivi, creativi e inclusivi, generando nuova conoscenza, bellezza e prospettive per il futuro dell’istruzione.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Alligator Alcatraz e le prigioni più dure del mondo

Ad inizio luglio, nelle Everglades, regione paludosa della Florida, è sorta una nuova struttura detentiva progettata per ospitare migranti in attesa di espulsione: Alligator Alcatraz, come l’hanno soprannominata i media americani per la sua posizione in un’area infestata da alligatori

Leggi Tutto »
Torna in alto