Verso la Finale del Mondiale per Club: Trump sarà in tribuna. La strategia sportiva del Presidente USA

La presenza di Donald Trump alla finale del Mondiale per Club 2025 al MetLife Stadium è l’ennesimo segnale del suo coinvolgimento nella promozione dello sport come leva politica e mediatica

Leggi l’articolo in inglese su SMIT

Donald Trump sarà presente nella tribuna autorità del MetLife Stadium domenica sera per assistere alla finale del Mondiale per Club tra Chelsea e Paris Saint-Germain. L’annuncio è arrivato direttamente dal presidente degli Stati Uniti durante una riunione di Gabinetto, come riportato da ESPN.

«Andrò alla partita», ha dichiarato Trump, ribadendo la sua volontà di partecipare a uno degli eventi calcistici più attesi dell’anno.

Quello del Presidente americano è un gesto politico e strategico, perfettamente in linea con l’uso che Trump ha sempre fatto degli eventi sportivi: vetrina mediatica, contatto con le masse, e posizionamento all’interno di una narrazione patriottica.

Già a febbraio Trump aveva partecipato di persona all’evento sportivo più seguito negli Stati Uniti, il Superbowl, diventando il primo Presidente USA in carica ad assistere dalla tribuna ad una Finale del  campionato di football americano.

Il calcio, a differenza del football americano e di altri sport più radicati nel tessuto americano come il basket o il baseball, è storicamente meno centrale nel panorama politico degli Stati Uniti ma adesso, con l’avvicinarsi dei Mondiali del 2026, che vedranno Stati Uniti, Canada e Messico co-organizzatori, anche il soccer entra prepotentemente nel radar presidenziale.

La finale del Club World Cup diventa così una sorta di “prova generale”, e Trump ne coglie l’occasione per sottolineare il suo ruolo attivo nella promozione del grande evento internazionale.

L’ufficio FIFA recentemente inaugurato alla Trump Tower di Manhattan, dove la coppa del torneo è attualmente esposta, rappresenta un ulteriore tassello nel puzzle dell’intreccio tra politica, sport e brand personale. Non è un caso che la sede scelta per questo presidio sia proprio uno dei simboli dell’impero immobiliare trumpiano: un messaggio di coinvolgimento, influenza e centralità.

La finale di domenica, in programma alle 21 (ora italiana), metterà di fronte due squadre ricche di talento e di narrazioni: il Chelsea guidato da Enzo Maresca e il PSG di Luis Enrique, reduce da una stagione dominata sia in Francia che in Europa. Ma sugli spalti, oltre alle stelle del calcio mondiale e agli ospiti VIP, sarà inevitabilmente l’ombra politica di Donald Trump a catturare parte della scena.

Il calcio mondiale, per Trump, è un nuovo palcoscenico.

Immagine di Guglielmo Timpano

Guglielmo Timpano

Laureato in Scienze Politiche. Giornalista freelance. Conduttore radiofonico. Presentatore televisivo. Appassionato di sport, storia e animali: per combinare tutti questi interessi, il sogno sarebbe seguire un torneo di calcio tra dinosauri.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Ferrero e gli iconici cereali americani

Una importante testata economica mi ha contattato per chiedermi cosa pensassi dell’annunciata acquisizione da parte di Ferrero della WK Kellogg società dei cereali da prima colazione che tutti conosciamo: quelli che 130 anni fa hanno inventato i Corn Flakes, per

Leggi Tutto »
Torna in alto