È finito lo sciopero dei treni in New Jersey: trovato l’accordo

Dopo tre giorni di sciopero, NJ Transit e il sindacato dei macchinisti hanno raggiunto un accordo che prevede aumenti salariali per gli ingegneri, consentendo la ripresa del servizio ferroviario da martedì

Dopo tre giorni di paralisi del servizio ferroviario, domenica è stato raggiunto un accordo per porre fine al primo sciopero dei trasporti pubblici a livello statale in New Jersey da oltre quarant’anni. Lo ha annunciato il governatore Philip D. Murphy in una conferenza stampa serale, spiegando che l’intesa tra NJ Transit e il sindacato dei macchinisti permetterà di riprendere la circolazione dei treni a pieno regime a partire da martedì mattina.

Lo sciopero era stato proclamato venerdì alle 00:01 dalla Brotherhood of Locomotive Engineers and Trainmen, il sindacato che rappresenta gli ingegneri dei treni passeggeri. La protesta aveva immediatamente bloccato tutta la rete suburbana del New Jersey, lasciando senza alternative circa 350.000 pendolari, di cui 70.000 diretti ogni giorno verso Manhattan. Per contenere i disagi, NJ Transit aveva attivato un piano d’emergenza con autobus charter da quattro località verso New York e le stazioni della rete PATH, invitando i cittadini a lavorare da remoto dove possibile.

Il nodo principale del conflitto riguardava la richiesta degli ingegneri di un aumento salariale che li portasse allo stesso livello dei colleghi impiegati in altre compagnie ferroviarie come Amtrak e le linee suburbane di New York. In una precedente proposta, poi bocciata dagli iscritti al sindacato, NJ Transit aveva previsto un aumento del salario medio da 135.000 a 172.000 dollari l’anno. Non sono stati forniti dettagli ufficiali sul nuovo accordo, ma l’amministratore delegato di NJ Transit, Kris Kolluri, ha lasciato intendere che il compromesso raggiunto include alcune modifiche alle regole di lavoro, tali da compensare il costo degli aumenti.

Nei tre giorni di sciopero, migliaia di pendolari hanno dovuto cercare soluzioni alternative per raggiungere il posto di lavoro. Alcuni hanno raccontato di aver speso cifre elevate per biglietti Amtrak, altri di aver valutato l’ipotesi di pernottare a New York per evitare i disagi. Le testimonianze raccolte nelle stazioni del New Jersey hanno descritto una situazione di forte incertezza, con molte persone ignare del blocco al momento dell’arrivo in stazione. L’impatto del fermo si è fatto sentire anche sul piano economico: secondo la Partnership for New York City, ogni ora di ritardo dei pendolari ha generato una perdita di produttività stimata in sei milioni di dollari.

Le autorità avevano invitato i lavoratori a restare a casa, quando possibile, e molte aziende avevano concesso il lavoro da remoto. Tuttavia, già nella mattinata di venerdì era apparso evidente quanto fosse complicata la gestione della mobilità senza l’intervento della ferrovia statale, che ogni giorno trasporta circa 350.000 persone, di cui 70.000 dirette verso Manhattan.

Il governatore Murphy ha definito l’accordo «equo per i dipendenti di NJ Transit e allo stesso tempo sostenibile per pendolari e contribuenti», aggiungendo che «il suono che probabilmente sentite è il sospiro collettivo di sollievo dei pendolari del nostro Stato». Murphy ha però anche criticato duramente il sindacato, definendo lo sciopero «un disastro che si sono causati da soli» e «uno schiaffo in faccia a ogni lavoratore che si affida a NJ Transit».

Il sindacato aveva mantenuto la propria posizione per oltre cinque anni, risultando l’unico tra i quindici che rappresentano i lavoratori ferroviari di NJ Transit a non aver ancora trovato un accordo. Dopo un fine settimana di incontri serrati e una mediazione ufficiale da parte del National Mediation Board, la trattativa si è sbloccata. Ora l’accordo sarà sottoposto al voto degli iscritti, ma il governatore ha detto di avere «un alto grado di fiducia» che venga approvato.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
San Pietro

La geopolitica di San Pietro

Morto un Papa se ne fa un altro, e ancora una volta la saggezza popolare, pur semplificando con il suo cinismo, ha colto nel segno. Nella fase di grande complessità che sta attraversando il mondo, la Chiesa, tra la morte

Leggi Tutto »

Star Wars: la saga tra passato e futuro

Che il 4 maggio sia universalmente considerato il giorno dedicato a Star Wars è ormai pacifico; eppure, forse pochi sanno, almeno non per i fans più accaniti si intende, che lo stesso quinto mese dell’anno è da sempre stato il

Leggi Tutto »
Torna in alto