La sesta edizione degli ITA Talks, tra salumi e vino rosso

Un incontro alla sede ICE di New York per raccontare (e assaggiare) due capisaldi della tradizione gastronomica italiana, con produttori, esperti e un buffet a tema

Martedì 29 aprile, la sede della Italian Trade Agency al 33 di East 67th Street a Manhattan ha ospitato la sesta edizione di “ITA Talks”, la serie di incontri organizzata per promuovere le eccellenze del Made in Italy tra gli operatori del settore. L’appuntamento, intitolato Meat and Mingle, era dedicato a due simboli della cultura gastronomica italiana: i salumi e il vino rosso. Una serata pensata per unire il racconto tecnico al piacere dell’assaggio, in un contesto di dialogo tra produttori, esperti e professionisti del food.

A introdurre i lavori è stata Erica Di Giovancarlo, direttrice dell’ufficio ICE di New York e Italian Trade Commissioner per gli Stati Uniti, che ha sottolineato il ruolo strategico dei prodotti DOP e IGP nella valorizzazione dell’identità culinaria italiana. A moderare la conversazione è stato il giornalista Andrew Cotto di Appetito Magazine, presenza ormai abituale degli eventi ICE dedicati all’enogastronomia italiana.

Il focus della serata si è concentrato soprattutto sul mondo dei salumi. Francesco Lupo, intervenuto in rappresentanza di Ferrarini per conto di Arcadia Foods, ha illustrato le principali tipologie di salumi italiani, portando in degustazione una selezione curata di specialità regionali. Lupo ha guidato il pubblico attraverso le differenze tra salami stagionati e salumi cotti, con battute e aneddoti sulle abitudini alimentari degli italiani e la traduzione dei termini nel contesto americano.

A completare il quadro, Susannah Gold di Vigneto Communications ha presentato una panoramica delle varietà di vini rossi italiani più adatte all’abbinamento con i salumi. Un contributo enologico che ha saputo offrire spunti interessanti su denominazioni come Chianti, Barbera e Montepulciano, sottolineando l’importanza dell’equilibrio tra struttura e acidità nel dialogo con i sapori intensi dei salumi.

Durante il buffet conclusivo, curato dallo chef Fabrizio Facchini dell’Associazione degli Chef Italiani di New York, gli ospiti hanno potuto assaggiare un menù ispirato ai temi discussi, tra taglieri assortiti, focacce farcite e proposte calde. La degustazione ha permesso di tradurre in esperienza diretta i concetti affrontati durante il panel, offrendo un momento di confronto informale tra i partecipanti.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto