Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Questo weekend farà più caldo in Siberia che a New York

Secondo le previsioni, domenica le temperature nella regione russa supereranno quelle di New York, dove la primavera continua ad arrivare con lentezza

Questo fine settimana New York sarà più fredda della Siberia. Secondo le previsioni del portale meteorologico Time and Date Weather, sabato 12 aprile le temperature massime nella città toccheranno i 9 gradi Celsius, esattamente come nella vasta regione siberiana. Ma sarà domenica 13 che il paradosso si farà ancora più evidente: in Siberia si attendono fino a 15 gradi, mentre a New York ci si fermerà a 12. Anche le minime notturne andranno in direzioni opposte, con la Siberia leggermente più calda.

Il confronto può sembrare sproporzionato, ma offre una fotografia efficace dell’insolita variabilità climatica che sta interessando l’emisfero settentrionale. Va ricordato che la Siberia non è una città, ma una vasta area geografica che si estende dagli Urali al Pacifico, nell’estremo oriente russo, con differenze significative tra le varie zone. Tuttavia, la media prevista per il fine settimana appare comunque più mite rispetto a quella di New York.

La notizia ha suscitato curiosità, anche per via del simbolismo legato alla Siberia, spesso associata al gelo estremo. A Oymyakon, uno dei villaggi più isolati e freddi al mondo, nel 1933 furono registrati -67,7 gradi Celsius. Il record non ufficiale sarebbe persino più basso, con una temperatura di -71,2 gradi. A New York, per confronto, il punto più freddo mai raggiunto è stato di -26 gradi, durante il gelido inverno del 1934, lo stesso in cui si poteva attraversare in auto il fiume Hudson ghiacciato.

Aprile resta comunque un mese di passaggio, sia per New York che per la Siberia. Nella città americana, le piogge sono più frequenti, mentre la Siberia gode di più ore di luce. Nei prossimi giorni, secondo le previsioni, il clima tornerà a migliorare: a partire da lunedì le massime a New York oscilleranno tra i 16 e i 23 gradi, segnando l’ingresso più deciso nella stagione primaverile. In Siberia, invece, il termometro resterà ancorato intorno ai 7 gradi per tutta la settimana.

Con l’arrivo del clima mite, New York si prepara a una delle stagioni più scenografiche dell’anno: i ciliegi in fiore (che l’anno scorso, invece, erano addirittura fioriti in marzo), le gallerie naturali di glicine e le tante attività all’aperto che tornano a popolare i parchi della città. Ma, nel frattempo, sarà bene non mettere ancora via la giacca.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

La NIAF nomina Robert Allegrini Presidente e CEO

WASHINGTON, D.C. (16 aprile 2025) – La National Italian American Foundation (NIAF) è lieta di annunciare la nomina di Robert Allegrini come nuovo Presidente e Amministratore Delegato (CEO), con effetto immediato. Il Sig. Allegrini, che ricopre il ruolo di Presidente

Leggi Tutto »