Una luna piena particolarmente attesa illuminerà i cieli di New York sabato 12 aprile. Si tratta della cosiddetta “luna rosa”, la prima luna piena della primavera, che raggiungerà il suo picco di luminosità alle 20:22 ora locale. Nonostante il nome, il satellite non avrà una tonalità rosata: secondo gli astronomi, al momento del suo sorgere potrà però assumere una sfumatura dorata, creando uno spettacolo visivo particolarmente suggestivo.
La luna rosa è conosciuta anche come Paschal Moon, ovvero la luna piena che determina la data della Pasqua. Si tratta di un evento astronomico e simbolico che, secondo la tradizione cristiana, precede sempre la domenica di Pasqua, fissandone il calendario ogni anno. Per chi segue con attenzione le fasi lunari, questa è una delle tappe principali del ciclo primaverile.
Il nome “luna rosa” non ha però nulla a che vedere con il colore effettivo della luna. Deriva invece dalla fioritura primaverile di una pianta selvatica diffusa nel Nord America orientale, il Phlox subulata, conosciuto anche come moss pink. La pianta, caratterizzata da piccoli fiori rosa brillante, fiorisce proprio in aprile, ed era usata dalle comunità native americane e coloniali come riferimento temporale per identificare questa fase del ciclo lunare.
Secondo l’Old Farmer’s Almanac, un’osservazione ottimale della luna piena rosa si ha in spazi aperti, dove è possibile vederla sorgere all’orizzonte. I parchi cittadini o le spiagge di New York rappresentano quindi luoghi ideali per godersi l’evento. Chi riuscirà a coglierla nei primi minuti del suo apparire, potrà vederla più grande e luminosa del solito, grazie a un effetto ottico legato alla sua posizione bassa nel cielo.
Dopo la luna rosa di aprile, la prossima luna piena sarà quella dei fiori, prevista per il 12 maggio. Anche questa, come da tradizione, porta con sé un nome legato al calendario naturale e alla simbologia stagionale. Intanto, per molti abitanti della città, la luna rosa rappresenta un’occasione per uscire all’aria aperta e salutare definitivamente l’arrivo della primavera.