Samuel Vaccaro: il talento siciliano incanta New York nel teatro della Carnegie Hall

A vent’anni, il chitarrista di Caltagirone ha debuttato con due concerti sold out nella Grande Mela, prima all’Istituto Italiano di Cultura e poi su uno dei palchi più importanti della musica classica

New York – Il chitarrista classico Samuel Vaccaro, originario di Caltagirone e classe 2004, ha fatto il suo debutto nella Grande Mela con due concerti straordinari che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama musicale internazionale. Il giovane virtuoso ha incantato il pubblico prima all’Istituto Italiano di Cultura e successivamente sul leggendario palco della Carnegie Hall. Questi sono i due eventi che attestano il suo straordinario talento e la sua crescente notorietà a livello intercontinentale. 

Il giovane musicista, che ha recentemente trionfato al Crescendo International Music Competition 2025, dopo aver superato la prima selezione a Roma, ha affrontato musicisti provenienti da tutto il mondo, conquistando il Primo premio vincendo una borsa di studio e concerti in Finlandia, Austria e Germania.

Il primo concerto-recital, tenutosi il 21 febbraio presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York, ha registrato un “tutto esaurito” e ha visto il giovane chitarrista esibirsi in un repertorio ricco e variegato, spaziando da composizioni di Astor Piazzolla a Johann Sebastian Bach, da Castelnuovo-Tedesco a Roland Dyens. 

La sala stampa dell’istituto ha definito l’evento “indimenticabile” e anche il pubblico stesso  ha mostrato il suo apprezzamento con lunghi applausi e una standing ovation al termine di esso. 

Il giorno seguente, il 22 febbraio, Vaccaro ha calcato il prestigioso palco della Carnegie Hall, un tempio della musica che ha accolto artisti del calibro di Tchaikovsky, Rachmaninov, Maria Callas, Luciano Pavarotti, Leonard Bernstein, Vladimir Horowitz, Jascha Heifetz, Ella Fitzgerald, the Beatles e tantissime altre leggende della musica. Questo concerto ha rappresentato un traguardo significativo per il giovane musicista, che ha conquistato il pubblico con la sua interpretazione unica e coinvolgente. La sua esibizione ha reso omaggio a compositori di diversi stili, dimostrando la sua versatilità e il suo approfondito studio della chitarra classica.

I concerti a New York non solo hanno rappresentato un’importante opportunità per Vaccaro di esprimere il suo talento su palcoscenici di fama mondiale, ma hanno anche sottolineato il forte legame, che ha radici storiche ben profonde, tra la musica italiana e il pubblico americano. Ogni nota suonata ha raccontato una storia di passione e dedizione, rendendo cosí anche omaggio alla tradizione musicale del nostro paese. Simboleggiano tutto questo la sua scelta di eseguire il “Capricho de Goya n.1” di Mario Castelnuovo-Tedesco e la Sonata “Italiana” di Guido Santorsola.

Con la sua straordinaria presenza scenica e la capacità di coinvolgere il pubblico, Samuel Vaccaro si prepara ora a intraprendere nuovi progetti, continuando a viaggiare e a condividere la sua musica con il mondo. La sua storia è un esempio luminoso di come la passione e il talento possano superare ogni confine, promettendo un futuro radioso per questo giovane artista.

Alessandra Ribolini, regista della RAI, ha commentato: “Il giovane Samuel Vaccaro non ha mai smesso di perfezionare la sua tecnica, perché la chitarra è davvero la sua passione. Chissà se quando alza gli occhi al cielo la sua non sia un’estasi come quella che avvolge il pubblico, incantato dalle note della sua chitarra accarezzata con maestria.” Queste parole sono state pronunciate durante un concerto all’Auditorium RAI di Palermo, trasmesso su RAI Radio 1.

Nonostante il crescente successo, Samuel rimane un ragazzo semplice di vent’anni, l’orgoglio di Caltagirone, che continua a condividere il suo sogno con chi lo ama e lo sostiene da un decennio. La sua storia è un esempio di come la passione e il talento possano aprire porte verso un futuro luminoso, facendo vibrare le corde della chitarra classica in un viaggio che promette di emozionare e ispirare. 

Le immagini della sua esibizione alla Carnegie Hall e all’Istituto Italiano di Cultura di New York testimoniano il talento di questo giovane artista.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

Come cambiano le regole per la cittadinanza italiana

1. Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza italiana (decreto-legge) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani e del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ha approvato un decreto-legge

Leggi Tutto »
Torna in alto