Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cina di nuovo nel mirino: dazi per le navi di fabbricazione cinese

È la nuova decisione del Presidente Trump, che rischia però di ripercuotersi sui consumatori e di ingolfare i porti dei Paesi limitrofi

L’amministrazione Trump ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi fino a 1,5 milioni di dollari sulle navi costruite in Cina che attraccano nei porti statunitensi. Il provvedimento, che rientra nella strategia di riduzione della dipendenza economica da Pechino, colpirebbe anche le compagnie di navigazione non cinesi che operano con flotte contenenti imbarcazioni di fabbricazione cinese.

Per capire la portata della misura, basti pensare che quasi l’80% del commercio estero americano avviene via mare, mentre meno del 2% del traffico è gestito da navi battenti bandiera statunitense. Il piano, annunciato dall’Ufficio del Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti, è stato presentato come un incentivo alla rinascita dell’industria navale nazionale, ormai quasi inattiva da decenni. L’obiettivo è chiaro: ridurre l’influenza della Cina nella logistica globale e spingere le aziende americane a investire in flotte domestiche.

L’iniziativa, però, solleva dubbi sulle conseguenze economiche per le imprese statunitensi. Secondo una ricerca della banca olandese ING, un quinto delle navi portacontainer che arrivano negli Stati Uniti è di fabbricazione cinese e sulle rotte del Pacifico la percentuale è ancora più alta. Imporre dazi su questo tipo di trasporto significherebbe aumentare i costi per gli importatori, con un possibile effetto domino sui prezzi al consumo. «Questi costi aggiuntivi saranno probabilmente trasferiti ai clienti e, in ultima analisi, ai consumatori», ha scritto ING in un report.

La misura si inserisce in un quadro più ampio di politiche protezionistiche avviate già durante la prima amministrazione Trump, che includevano pesanti tariffe su acciaio e alluminio, proprio per favorire la produzione nazionale. Ma gli analisti del settore marittimo avvertono che gli Stati Uniti non hanno attualmente la capacità industriale per costruire abbastanza navi da sostenere una politica di questo tipo. «Non esiste alcuna possibilità fisica che i cantieri navali americani possano riuscirci», ha dichiarato Lars Jensen, amministratore delegato della società di consulenza Vespucci Maritime.

Se la proposta dovesse entrare in vigore, gli esperti ritengono che molte aziende cercheranno soluzioni alternative, come lo sbarco delle merci in porti canadesi e messicani, per poi trasportarle negli Stati Uniti via terra. Una strategia che potrebbe aggirare i dazi, ma che rischia di creare problemi di congestione nei porti di quei Paesi. Secondo Ryan Petersen, amministratore delegato di Flexport, «questi porti sono già sovraccarichi e non potranno assorbire molta capacità aggiuntiva».

La Casa Bianca ha aperto un periodo di consultazione pubblica fino al 24 marzo, dopo il quale Trump potrebbe decidere di imporre i dazi con un ordine esecutivo. Se applicato, il piano prevederebbe anche un tetto del 15% per le esportazioni americane su navi con bandiera statunitense e un minimo del 5% di nuove navi costruite negli Stati Uniti entro sette anni. Ma i critici sottolineano che l’industria americana delle costruzioni navali è quasi inesistente e ripristinarla richiederebbe investimenti miliardari e tempi lunghi.

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »
Torna in alto