Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Taste 2025: nato sotto il segno del gusto

Dall’8 al 10 febbraio 2025, la Fortezza da Basso di Firenze ha ospitato la diciottesima edizione di TASTE, l’evento di Pitti Immagine dedicato alle eccellenze enogastronomiche italiane. Con oltre 700 aziende partecipanti, TASTE si è confermato un punto di riferimento per professionisti del settore e appassionati del buon cibo.  

La manifestazione non solo celebra la ricchezza culinaria del nostro Paese, ma sottolinea anche l’importanza di sostenere e promuovere l’enogastronomia italiana a livello globale. Secondo il “Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2024”, il turismo enogastronomico ha generato un impatto economico di oltre 40 miliardi di euro nel 2023, evidenziando il ruolo cruciale di questo settore nell’economia nazionale.  

Eventi come TASTE offrono una vetrina internazionale per le nostre specialità, favorendo l’incontro tra produttori locali e mercati esteri. La promozione delle eccellenze italiane non solo rafforza l’immagine del Made in Italy, ma contribuisce anche alla valorizzazione dei territori e delle tradizioni locali.

In un contesto globale sempre più competitivo, il supporto all’enogastronomia italiana diventa essenziale per preservare la nostra identità culturale e stimolare lo sviluppo economico. Partecipare e sostenere iniziative come queste rappresenta un investimento nel futuro del nostro patrimonio culinario e nella sua diffusione nel mondo.

Il tema di quest’anno, “Nato sotto il segno del gusto”, ha trasformato la Fortezza in un affascinante firmamento di costellazioni culinarie, mettendo in risalto le eccellenze dolci e salate del panorama italiano. Tra le novità, spiccano le masterclass dedicate ai “Vini Eroici”, guidate da Alvaro De Anna, fondatore del progetto “Vini da Terre Estreme”, che hanno offerto approfondimenti sulla viticoltura eroica e sulle sfide affrontate dai produttori in territori impervi.  

Il Padiglione delle Ghiaie, con un layout rinnovato, ha ospitato l’Unicredit Taste Arena, dove si sono alternati Davide Paolini con i suoi “Ring” e numerosi protagonisti del mondo food. Nello spazio dedicato a “Filippo – Ristorante a Pietrasanta” sono stati proposti celebri piatti della Versilia e degustazioni a tema, offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica completa.  

Eventi non solo per celebrate la ricchezza culinaria italiana, ma per avere un ruolo cruciale nella promozione dell’enogastronomia nazionale a livello globale. La presenza di un numero significativo di buyer internazionali sottolinea l’interesse e l’apprezzamento per i prodotti italiani nel mondo, rafforzando l’immagine del Made in Italy e contribuendo alla valorizzazione dei territori e delle tradizioni locali.

Durante l’edizione 2025 di TASTE, la città ha ospitato una serie di eventi collaterali degni di nota, definiti “Fuori di Taste”. Questi appuntamenti hanno arricchito ulteriormente l’esperienza enogastronomica, coinvolgendo ristoranti e luoghi iconici fiorentini in degustazioni, cene tematiche e presentazioni speciali. I principali eventi sono stati coordinati da Valentina Paolini,una professionista specializzata in marketing e comunicazione strategica nel settore Food & Beverage, che ha collaborato all’organizzazione del primo “Party Box” di Cru Caviar, tenutosi presso il Luca’s Restaurant dell’Hotel La Gemma,e Marco Gemelli, un giornalista professionista specializzato nel settore enogastronomico, noto per il suo ruolo di direttore della rivista “Il Forchettiere”, ha promosso una serie di incontri tra i quali “Silent Pool Gin Experience” : una degustazione privata nella suite più esclusiva di Firenze, affacciata su Ponte Vecchio, seguita da una cena al ristorante Golden View con cocktail firmati dal brand ambassador Antonio Franzese.  

Condividi questo articolo sui Social

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Twitter

Post Correlati

Ritorna il camping di lusso Governors Island

Se stai cercando una fuga perfetta dalla frenesia della città senza allontanarti troppo, Governors Island potrebbe essere la tua destinazione ideale. E se desideri trasformare questa breve fuga in un’esperienza indimenticabile, Collective Retreats è pronto ad accoglierti con le sue

Leggi Tutto »

La settimana del conclave

È la settimana del Conclave. Se tutto andrà come previsto,  fra sette giorni saremo qui a commentare il nuovo Papa. Abbiamo già letto tutto e il contrario di tutto, abbiamo letto semplificazioni da talk politico, e dotti vaticanisti autorevoli ma

Leggi Tutto »
Torna in alto